A Milano, il celebre evento della Design Week si arricchisce di un’iniziativa unica. L’Istituto europeo di design ha riaperto le porte della seconda edizione del campeggio urbano gratuito, dedicato a studenti provenienti da tutto il mondo. Un’idea che ha come obiettivo principale quello di agevolare la partecipazione di giovani talenti alla settimana del Salone del Mobile, consentendo loro di immergersi nell’atmosfera vibrante di questo importante evento di design.
Un progetto collaborativo per i giovani
Il progetto del campeggio urbano è frutto di una sinergia tra l’Istituto europeo di design e il Comune di Milano, insieme a Milanosport. Questa iniziativa è supportata dalla Fondazione Francesco Morelli, la quale opera senza scopo di lucro. Grazie a questa collaborazione, l’Istituto si propone di creare un ambiente accessibile e stimolante per circa 400 studenti da diverse parti del globo. L’intento è di attrarre quanti più giovani possibile, affinché possano esplorare le novità del design e arricchire la loro esperienza formativa.
La formula del campeggio prevede la sistemazione presso il Centro Sportivo “Enrico Cappelli”, una struttura ben attrezzata che offre ai campeggiatori un’ottima opportunità di socializzazione e condivisione di idee. Gli studenti avranno così modo di confrontere le proprie esperienze e background culturali, addentrandosi in un ambiente ispirante e creativo. Questo scambio culturale rappresenta una delle esperienze più significative del campeggio urbano.
La partecipazione internazionale
Nell’edizione di quest’anno, il 65% dei campeggiatori è di provenienza internazionale, con rappresentanze da ben 45 nazioni diverse. Tra i partecipanti ci sono giovani provenienti da giurisdizioni come Lettonia, Lituania, Spagna, Israele, Georgia, Francia, Portogallo e Germania. Questa varietà di nazionalità crea un’atmosfera vivace e multiculturale, arricchendo ulteriormente l’esperienza per tutti i giovani coinvolti.
Anche dall’Italia è attesa una robusta partecipazione. Studenti di città come Napoli, Bologna, Venezia, Verona, Perugia, Pisa e Firenze porteranno le loro prospettive uniche nel campeggio. Questo mix di culture, esperienze e punti di vista offre ai partecipanti un’opportunità preziosa per apprendere e ispirarsi reciprocamente. Inoltre, la presenza di studenti italiani permetterà uno scambio diretto con i loro coetanei internazionali, creando legami e reti che trascendono le barriere geografiche.
Un evento da non perdere
Il campeggio urbano a Milano si svolgerà dal 7 al 13 aprile, coincidente con le giornate del Salone del Mobile, uno degli eventi più attesi nel mondo del design. In questo periodo, il capoluogo lombardo si trasforma in un palcoscenico per designer, architetti e creativi, offrendo esposizioni, installazioni e workshop. Per i campeggiatori, questa è un’occasione preziosa per osservare le tendenze emergenti, partecipare a eventi e incontri significativi.
Questo campeggio rappresenta molto più di una semplice sistemazione temporanea; è un’opportunità formativa e di crescita personale. I partecipanti potranno immergersi non solo nel design, ma anche nella cultura milanese, assaporando l’arte e la creatività che caratterizzano questa città . Una vera e propria esperienza formativa da vivere, che sarà di grande valore durante e dopo il loro percorso accademico.