Milano accoglie il pellegrinaggio equestre verso Roma: cerimonia di benedizione al Duomo

Milano accoglie il pellegrinaggio equestre verso Roma: cerimonia di benedizione al Duomo

Milano celebra il Giubileo 2025 con la cerimonia equestre “Horse Green Experience”, un pellegrinaggio che unisce spiritualità e turismo, coinvolgendo cavalieri in un percorso attraverso la Lombardia.
Milano accoglie il pellegrinag Milano accoglie il pellegrinag
Milano accoglie il pellegrinaggio equestre verso Roma: cerimonia di benedizione al Duomo - Gaeta.it

Oggi, Milano ha vissuto una giornata memorabile in vista del Giubileo 2025, con una cerimonia equestre che ha visto la partecipazione di cavalieri e amazzoni in Piazza del Duomo. Questo evento segna una tappa fondamentale del pellegrinaggio che condurrà i partecipanti a Roma, culminando con la loro arrivo in Piazza San Pietro il 14 maggio. La manifestazione, chiamata Horse Green Experience, è un’esperienza di profondo significato culturale e spirituale, che coinvolge un percorso attraverso l’Italia.

La cerimonia di benedizione

La cerimonia di benedizione ha avuto luogo questa mattina e ha visto protagonisti una ventina di cavalli appartenenti alla tratta lombarda dell’Equiraduno. Tra i partecipanti si sono distinti don Massimo Pavanello, rappresentante dell’Arcidiocesi di Milano, e il generale Carmine Sepe, comando dell’Esercito Italiano in Lombardia. Maurizio Rosellini, presidente dell’associazione Final Furlong, ha anch’egli preso parte all’evento, evidenziando l’importanza del pellegrinaggio. Un momento significativo è stato l’intervento di Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda, Design e Grandi Eventi di Regione Lombardia. Mazzali ha espresso grande orgoglio e emozione per la partecipazione a questa cerimonia, sottolineando come il pellegrinaggio, oltre al suo valore religioso, assuma anche un significato profondo dal punto di vista turistico e culturale. Ha ricordato che la Lombardia è animata da ben 69 chiese giubilari, sparse in tutte le province, rendendo così la regione un importante polo per un turismo lento e autentico.

La rappresentanza del mondo equestre

Ad aprire il corteo che si è snodato per le strade della città, si sono viste importanti rappresentanze del mondo equestre e delle istituzioni. Tra le figure presenti, il Reggimento a Cavallo “Voloire” ha catturato l’attenzione, insieme alle Giacche Verdi Lombardia, rappresentate dal presidente Giuseppe Scabioli. Quest’ultimo, insieme a Mario Iavarone, è stato uno degli organizzatori dell’evento milanese. Il corteo ha incluso anche i City Angels, la storica unità di artiglieria a cavallo dell’Esercito Italiano, e le forze dell’ordine, nonché varie associazioni equestri che hanno portato il proprio gagliardetto da benedire. Anche i rappresentanti del Consorzio Cavalli Varese hanno preso parte all’evento, evidenziando l’inclusività della manifestazione.

Il percorso del pellegrinaggio

Il pellegrinaggio equestre compie un tragitto affascinante che attraversa alcune tra le località più belle della Lombardia. L’Equiraduno, realizzato in collaborazione con il Consorzio Cavalli Varese e Natura a Cavallo, porterà i cavalieri da Varese a Milano, fino a Varzi. Il 13 aprile, i partecipanti si riuniranno a Varzi con i cavalieri provenienti da altre tratte. Si uniranno qui lungo tre storici cammini di pellegrinaggio: la via Francigena, la Romea Strata e la Romea Germanica. Questi percorsi, da sempre simboli di spiritualità e comunità, offrono ai cavalieri l’opportunità di connettersi con la storia e la cultura italiane, rendendo il pellegrinaggio non solo un viaggio fisico, ma anche un’esperienza di crescita personale.

Milano ha così dato il via a un evento ramificato che, con il suo significato profondo, unisce spiritualità e turismo, mantenendo viva la tradizione del pellegrinaggio attraverso la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua cultura.

Change privacy settings
×