La scena gastronomica milanese si arricchisce con una novità appetitosa: Iginio Massari, noto maestro pasticcere, ha inaugurato Maritz, la prima maritozzeria esclusivamente dedicata a uno dei dolci più amati della tradizione italiana. Questo locale offre una varietà incredibile di maritozzi farciti in tantissime varianti, da quelli classici a quelli più innovativi, rivisitando così un dolce simbolo della cultura culinaria italiana. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo nuovo punto di riferimento per gli amanti della pasticceria.
Un dolce simbolo di tradizione e modernità
Il maritozzo è un dolce che ha radici profonde nella tradizione romana, ma alla Maritz di Massari assume un significato nuovo e contemporaneo. Il celebre pasticcere ha dichiarato che la bellezza di questo dolce risiede non solo nella sua storia, ma anche nella capacità di essere reinterpretato in modi sempre nuovi. “Il nostro maritozzo è un dolce che unisce innovazione e tradizione,” ha affermato Massari, sottolineando come l’elemento centrale sia la versatilità, capace di incontrare i gusti e le preferenze di tutti.
Nel suo essere un classico, il maritozzo non smette mai di sorprendere. Creato per essere un dolce per tutte le occasioni, è capace di adattarsi perfettamente alle sfide alimentari del nostro tempo, trasformandosi in un rinomato comfort food per ogni palato. Massari ha avviato questo progetto con l’obiettivo di celebrarne la creatività, offrendo un prodotto unico e riconoscibile. Questo approccio riflette il desiderio di portare un pezzo di tradizione nel presente, rimanendo al passo con i gusti e le mode del momento.
Una varietà di farciture che entusiasma
All’interno della nuova maritozzeria, i visitatori possono scoprire un vero e proprio trionfo di paste farcite. La gamma delle farciture disponibili è sorprendente: dai classici ripieni di panna e crema pasticciera a più audaci combinazioni come cioccolato e nocciola, pistacchio, fino ad arrivare a prelibatezze come lo zabaione. Ogni maritozzo è un viaggio per il palato, grazie a ingredienti selezionati di alta qualità e alla perfezione artigianale del maestro Massari.
Ma la novità non si ferma qui: la proposta della Maritz si arricchirà continuamente con edizioni limitate, pensate per occasioni particolari come San Valentino, la festa della Mamma, la festa del Papà e anche Halloween. Ogni festività porterà con sé una creazione unica, studiata per sorprendere e deliziare i clienti. Tale innovazione rende ogni visita alla maritozzeria un’esperienza nuova e stimolante, permettendo di esplorare varianti mai viste prima e di scoprire gusti sempre in evoluzione.
Un progetto nato nel 2018
La genesi di Maritz risale al 2018, quando Massari e il suo team di esperti pasticceri hanno iniziato a sperimentare in laboratorio per dare vita a una nuova versione del maritozzo. L’aggiunta di un cuore di crema pasticciera ha segnato un punto di svolta nella reinterpretazione di questo dolce. È stato un vero lavoro di ricerca, che ha portato a riflessioni profonde sui sapori e le consistenze, in modo da proporre ai clienti qualcosa che non fosse solo un dolce, ma un’esperienza complessa e appagante.
Questo processo di rivisitazione ha dato i suoi frutti, permettendo a Maritz di diventare non solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio laboratorio di idee e creazioni. L’interazione tra tradizione e innovazione rappresenta il fulcro della filosofia di Massari, che vuole andare oltre il semplice atto di consumare un dolce. Ogni maritozzo, infatti, rappresenta una storia e un viaggio, un invito a scoprire e riscoprire un pezzo della cultura gastronomica italiana.
Attraverso questa iniziativa, Massari mostra quanto sia importante mantenere vive le tradizioni culinarie, reinterpretandole in maniera creativa e contemporanea, per coinvolgere e affascinare ogni generazione di golosi.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Laura Rossi