Con l’arrivo dei mesi estivi più caldi, Milano si prepara a ospitare nuovamente il progetto “Milano Aiuta Estate”, un’iniziativa volta a potenziare i servizi comunali di assistenza e a offrire un calendario di attività ricreative per anziani e persone vulnerabili che trascorrono l’estate in città.
Supporto Telefonico e Assistenza Domiciliare
Palazzo Marino ha istituito uno sportello telefonico dedicato al numero 02.02.02, attivo dal lunedì al sabato, per offrire assistenza a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Un team di 11 operatori esperti sarà disponibile per fornire supporto in vari ambiti, come la consegna di spesa e farmaci a domicilio, l’aiuto nelle pulizie domestiche e nell’adempiere alle pratiche burocratiche, oltre a offrire un sostegno emotivo per chi si sente solo.
Monitoraggio della Salute e delle Necessità
Il Comune monitorerà attentamente circa 700 persone segnalate come particolarmente fragili dai servizi sanitari, garantendo un contatto costante per verificare le loro condizioni e fornire assistenza durante le ondate di calore più intense. L’obiettivo è garantire che chi è costretto a rimanere in casa durante l’estate possa vivere serenamente questo periodo, ricevendo il supporto necessario.
Attività Ricreative e Cultura
Oltre all’assistenza materiale, il progetto “Milano Aiuta Estate” si impegna a contrastare anche la noia offrendo un programma variegato di attività. Dalle escursioni fuori città ai tornei di carte, dai pranzi conviviali per Ferragosto alle visite guidate nei luoghi culturali più prestigiosi della città, gli anziani avranno l’opportunità di partecipare a momenti di svago e confrontarsi con la cultura. Per chi preferisce il relax, sono disponibili 350 ingressi gratuiti alle piscine comunali, come ai Bagni Misteriosi.
Solidarietà e Benessere
Milano Aiuta Estate non solo si propone di fornire assistenza pratica e supporto emotivo, ma anche di promuovere il benessere psicofisico degli anziani, offrendo momenti di intrattenimento e socializzazione preziosi durante i mesi estivi. Questa iniziativa rappresenta un importante segno di solidarietà e vicinanza verso le persone più fragili della comunità, dimostrando l’impegno costante delle istituzioni nel garantire una qualità di vita dignitosa per tutti.