Milano approva una significativa riduzione della tassa sui rifiuti per famiglie e imprese nel 2025

Milano approva una significativa riduzione della tassa sui rifiuti per famiglie e imprese nel 2025

La giunta di Milano riduce la tassa sui rifiuti (Tari) del 10% per famiglie e del 3% per imprese, promuovendo sostenibilità e alleviando il carico fiscale su cittadini e attività locali.
Milano Approva Una Significati Milano Approva Una Significati
La giunta comunale di Milano ha deciso di ridurre la tassa sui rifiuti (Tari) con un abbattimento medio del 10% per il 2025, continuando un trend di diminuzione iniziato negli ultimi tre anni. La misura prevede agevolazioni anche per famiglie e giovani, oltre a un taglio del 3% per le imprese. L'obiettivo è alleggerire il carico fiscale e promuovere pratiche sostenibili nella - Gaeta.it

La giunta comunale di Milano ha recentemente deciso di ridurre la tassa sui rifiuti, nota come Tari, come parte di un piano per alleviare il carico fiscale su cittadini e aziende. Questa misura, presentata dall’assessore Emmanuel Conte, prevede una diminuzione media dei versamenti rispetto all’anno precedente, segnando un passo importante nella gestione delle tasse comunali. L’abbattimento della Tari si inserisce in un contesto più ampio di gradualità e attenzione alle politiche ambientali e sociali, con l’obiettivo di rendere la città più sostenibile e accessibile.

Riduzioni significative per le famiglie milanesi

Il nuovo piano tariffario per il 2025 prevede una riduzione media del 10% della Tari rispetto al 2024. Questo rappresenta una continuazione del trend di diminuzione già avviato negli ultimi tre anni, che ha portato a un abbattimento complessivo del tributo del 13,5% rispetto ai livelli del 2021. Per esempio, un individuo che vive in un appartamento di 40 metri quadri pagherà una somma ridotta rispetto agli anni passati, mentre una famiglia composta da quattro persone in un’abitazione di 90 metri quadri vedrà un significativo abbattimento del tributo. Inoltre, i giovani, in particolare studenti e giovani lavoratori, beneficeranno di un ulteriore sconto del 25% sulla parte variabile della Tari, applicato a oltre 20mila alloggi abitati da under 30. Queste iniziative mostrano un approccio proattivo della giunta nel rendere Milano più vivibile e sostenibile per le nuove generazioni.

Agevolazioni per le imprese milanesi

Oltre alle misure a favore delle famiglie, il provvedimento include una leggera riduzione della Tari anche per le imprese, con un taglio del 3% rispetto ai tributi del 2021. Questa strategia mira a sostenere le attività produttive locali, molte delle quali sono ancora alle prese con le sfide post-pandemia. La giunta ha presentato due nuove agevolazioni specifiche per categorie particolari: i negozi di vicinato impegnati nella riduzione dell’uso di imballaggi, in particolare della plastica, e le librerie di prossimità. Per entrambe le categorie, è previsto un abbattimento del 15% della parte variabile della tariffa. La novità riguardante le librerie di prossimità è particolarmente rilevante poiché rappresenta un riconoscimento del valore culturale e sociale che queste attività apportano alla comunità.

Prospettive future per la gestione dei rifiuti a Milano

La decisione di ridurre la Tari si inserisce in un approccio globale alla gestione dei rifiuti nella città. L’obiettivo è non solo di alleviare il carico fiscale, ma anche di incentivare una maggiore responsabilità ambientale tra i cittadini e le imprese. Questa mossa potrebbe stimolare pratiche di consumo più sostenibili e incoraggiare comportamenti virtuosi, come la riduzione degli imballaggi e il riciclo. La giunta, con queste iniziative, intende promuovere una Milano più verde e sostenibile, riflettendo un impegno a lungo termine verso la tutela dell’ambiente.

Change privacy settings
×