Il 6 maggio 2025 segna l’inizio dei lavori per la riqualificazione di piazza Cordusio a Milano. Quest’area, storicamente progettata dall’architetto Luca Beltrami, fa da collegamento tra piazza Duomo e piazza Castello e rappresenta un importante snodo della mobilità. Con la conclusione prevista per ottobre 2026, il cantiere promette di migliorare l’area, anche se porterà inevitabilmente disagi ai cittadini.
I dettagli del progetto di riqualificazione
L’intervento su piazza Cordusio non si limita a una semplice ristrutturazione estetica. Una novità significativa è la chiusura della piazza al traffico automobilistico, compresi i taxi, consentendo il transito solo a mezzi pubblici e di emergenza. Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia verso la pedonalizzazione in molte città italiane. Inoltre, via Dante sarà trasformata in una strada completamente pedonale, elemento che amplia un progetto avviato negli anni ’90.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di queste opere, dichiarando che “dall’ultima volta che si è messo mano a questa area sono passati 30 anni circa” e osservando che i lavori, pur essendo lunghi, rivestono significato per l’immagine della città.
Questa prima fase di riqualificazione include anche lavori sul sistema tranviario e le infrastrutture idriche. Infatti, il rifacimento dell’armamento tranviario, dell’acquedotto e della fognatura saranno essenziali per sostenere i cambiamenti richiesti dalla nuova configurazione della piazza.
Tempistiche e interruzione durante le Olimpiadi
Dopo l’avvio dei lavori a maggio, si prevede una pausa per le Olimpiadi e i Giochi Paralimpici, che si svolgeranno nel 2026. Questo stop permetterà di non interferire con gli eventi in programma, ma ai mesi estivi del medesimo anno è prevista la ripresa dei lavori. Durante questa fase finale, le sistemazioni riguarderanno principalmente il lato di via Orefici e i civici dispari. Il completamento definitivo è atteso tra ottobre e novembre 2026.
L’amministrazione comunale di Milano prevede anche di rimuovere il pavé presente in via Meravigli, un’ulteriore indicazione del vasto investimento in infrastrutture pubbliche in corso nella zona.
Modifiche al trasporto pubblico
La riqualificazione di piazza Cordusio avrà un impatto significativo sulla rete tranviaria milanese. Nove linee tranviarie modificheranno il loro percorso fino al 14 settembre 2025, data in cui i tragitti originali saranno ripristinati. Questo cambiamento è stato programmato per garantire la continuità del servizio pubblico durante l’intervento.
Gli utenti del servizio di trasporto pubblico dovranno prestare attenzione alle variazioni nei percorsi e agli eventuali ritardi, soprattutto nel periodo immediatamente successivo all’inizio dei lavori. Gli interventi potrebbero causare confusione in un primo momento, ma l’adeguamento della rete dovrebbe migliorare la situazione a lungo termine.
Investimenti e finanziamenti
L’intervento di riqualificazione di piazza Cordusio richiederà un investimento di circa 3 milioni di euro, supportato principalmente dai partner privati Generali Real Estate e Hines, coinvolti nel progetto come sponsor. Oltre ai costi totali della riqualificazione urbana, si aggiunge una spesa di circa 7 milioni di euro specificamente destinata al rifacimento dell’armamento tranviario.
Questo progetto non solo rappresenta un upgrade importante per l’infrastruttura di Milano, ma sottolinea anche la collaborazione tra settore pubblico e privato per migliorare la vivibilità della città. Al termine dei lavori, i cittadini troveranno un tondo posato a terra, riportante il simbolo di Milano, che potrà essere utilizzato come un punto di riferimento in un’area storica già ricca di attrazioni.