L’aeroporto di Milano Bergamo si prepara a un importante passo avanti nella gestione operativa con l’introduzione di un gemello digitale, una tecnologia innovativa progettata per migliorare l’efficienza. Questo progetto, denominato Avio, nasce dalla collaborazione di diversi partner strategici nel settore dell’ingegneria software e aviazione. L’implementazione del digital twin consentirà di ottimizzare le operazioni di terra, migliorando la consapevolezza situazionale e il processo decisionale in tempo reale.
Il progetto Avio e il gemello digitale
Il progetto Avio rappresenta un importante sviluppo per l’aeroporto di Milano Bergamo. L’obiettivo è quello di realizzare un gemello digitale che raccoglierà dati da numerose fonti, integrando informazioni in tempo reale. Il sistema si basa sull’analisi dei flussi di immagini video generati dalle telecamere presenti in tutto l’aeroporto. Questi dati sono elaborati attraverso algoritmi di visione artificiale, che consentiranno al personale del Coordinamento Operativo di Scalo di visualizzare e gestire situazioni critiche in modo efficace e intuitivo.
Il gemello digitale non si limita a migliorare le operazioni quotidiane, ma avrà anche un ruolo fondamentale nella formazione del personale di terra. Utilizzando tecnologie di realtà virtuale, il sistema offrirà sessioni di addestramento avanzate, contribuendo a elevare il livello di esperienza e competenze degli operatori. In questo modo, il personale sarà meglio preparato ad affrontare le sfide operative che possono presentarsi in un contesto aeroportuale dinamico e complesso.
Partner e finanziamenti del progetto
Il progetto Avio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra diverse aziende e istituzioni. I principali attori coinvolti sono Sacbo, la società di gestione dell’aeroporto, e Txt e-tech, un’azienda specializzata nel digital engineering. Hanno partecipato anche Sorint.Tek, parte del gruppo Sorint.Lab e specializzata in soluzioni di Advanced Analytics e IoT, insieme all’Università di Pavia, che fornisce supporto accademico e ricerca.
Il progetto ha ricevuto anche finanziamenti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riflettendo l’importanza di investire nell’innovazione del settore aviazione. Questo supporto è decisivo per accelerare i processi di digitalizzazione e garantire che l’aeroporto di Milano Bergamo possa rispondere alle sempre crescenti esigenze del mercato.
Innovazione digitale nel settore aereo
L’introduzione del gemello digitale all’aeroporto di Milano Bergamo è parte di una più vasta strategia di innovazione digitale nel settore aereo italiano. L’industria dell’aviazione sta vivendo una trasformazione radicale, spinta dalla necessità di ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza dei passeggeri. L’adozione di tecnologie avanzate, come l’analisi dei dati in tempo reale e i sistemi di automazione, è fondamentale per affrontare le sfide attuali e future.
Questo progetto si inserisce in un contesto di potenziamento delle infrastrutture e servizi aeroportuali in Italia, dove la competizione è in crescita e le aspettative dei viaggiatori sono in continuo aumento. Con il gemello digitale, Milano Bergamo intende non solo migliorare efficienza e sicurezza, ma anche posizionarsi come un hub innovativo e all’avanguardia nel panorama europeo.
L’attuazione di queste tecnologie e progetti innovativi rappresenta un passo decisivo verso un’aviazione più moderna e reattiva, pronta ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Con il gemello digitale, l’aeroporto di Milano Bergamo si prepara a un futuro dove l’efficienza operativa e la qualità del servizio saranno determinanti per il successo.