Milano registra un notevole aumento negli acquisti di case da parte di single, superando di gran lunga la media nazionale. Le statistiche dell’Ufficio studi di Tecnocasa rivelano che i nuclei familiari monocomponente rappresentano il 56,8% del totale cittadino, con 444.875 abitanti single, il 31,4% della popolazione milanese.
Distribuzione dei Single a Milano
I single sono distribuiti in modo uniforme su tutto il territorio milanese, con la percentuale massima nel Municipio 2 e la minima nel Municipio 7 . In particolare, nel centro storico la percentuale raggiunge il 57,6%. I single con età inferiore ai 65 anni sono 316.318, e questo influenza significativamente il mercato immobiliare.
Acquistare o Affittare a Milano: Cosa Conviene?
Per i single che cercano casa a Milano, la scelta tra affitto e acquisto dipende da diversi fattori. In generale, se l’intenzione è di cambiare casa nel breve periodo, l’affitto potrebbe essere più conveniente dell’acquisto, specialmente se si deve ricorrere a un mutuo. Inoltre, è importante considerare che le case più piccole hanno un costo proporzionalmente più elevato, sia in affitto che in vendita.
Prospettive tra Acquisto e Affitto
L’acquisto comporta costi aggiuntivi come imposte, notaio, agenzia e spese per il mutuo, che richiedono un periodo di ammortizzazione. Per quanto riguarda gli affitti, i canoni medi sono diversificati in base alle tipologie di appartamenti, con i monolocali che presentano un costo medio di 800 euro, i bilocali di 1000 euro e i trilocali di 1400 euro.
Considerazioni Finali
Nel valutare tra acquisto e affitto, è importante tenere presente la situazione personale e le prospettive future. Optare per la provincia potrebbe essere una valida alternativa qualora l’affitto o il mutuo a Milano risultassero troppo gravosi. La scelta tra le due opzioni richiede una valutazione attenta, considerando i costi e i benefici a breve e lungo termine.
Approfondimenti
- 1. Milano: Città italiana situata nella regione Lombardia, è uno dei principali centri culturali, economici e finanziari del Paese. Conosciuta per la sua moda, design, teatro e arte, Milano attira molte persone da diverse parti del mondo per lavoro e turismo.
2. Single: Persone che vivono da sole senza avere un partner o familiari con cui condividere la residenza. In questo contesto, si fa riferimento alle persone single che stanno acquistando case a Milano.
3. Municipio 2 e Municipio 7: I municipi sono le suddivisioni amministrative di Milano e sono numerati da 1 a 9. Ogni municipio ha le proprie caratteristiche e peculiarità . Nel testo, si fa riferimento alla presenza più elevata di single nel Municipio 2 rispetto al Municipio 7.
4. Mercato immobiliare: Il settore che riguarda l’acquisto, la vendita e l’affitto di proprietà immobiliari. In questo caso, si parla dell’impatto che l’alto numero di single con età inferiore ai 65 anni ha sul mercato immobiliare milanese.
5. Mutuo: Un prestito a lungo termine garantito da un’ipoteca su un immobile. Viene menzionato nel testo come una delle opzioni da considerare per l’acquisto di una casa.
6. Canoni di locazione: Il prezzo mensile che un inquilino paga per affittare un immobile. Nel testo vengono dati alcuni esempi di canoni medi per monolocali, bilocali e trilocali a Milano.
7. Provincia: L’area circostante una città principale. Viene menzionata come possibile alternativa per coloro che trovano gli affitti o i mutui a Milano troppo costosi.