Milano: cantieri di mobilità attivi in agosto tra Ghisallo, metrotranvia e ciclovie

Milano: cantieri di mobilità attivi in agosto tra Ghisallo, metrotranvia e ciclovie

Milano Cantieri Di Mobilita A Milano Cantieri Di Mobilita A
Milano: cantieri di mobilità attivi in agosto tra Ghisallo, metrotranvia e ciclovie - Gaeta.it

In agosto, Milano si trasforma in un cantiere a cielo aperto. La città ha avviato numerosi lavori di mobilità con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture e la sicurezza stradale. Dalla riqualificazione di strade alla creazione di nuove corsie preferenziali, le opere in programma sono significative. Questo articolo esplora nel dettaglio i vari cantieri aperti, l’impatto previsto sulla viabilità e le innovazioni previste per pedoni e ciclisti.

Lavori al cavalcavia del Ghisallo

Interventi programmati per agosto

Uno dei cantieri più rilevanti riguarda il cavalcavia del Ghisallo. Il progetto prevede una significativa riduzione della carreggiata, limitando il traffico a una sola corsia per senso di marcia. Questa scelta è stata deliberatamente pianificata durante il mese estivo per ridurre i disagi al traffico. I lavori sono stati avviati per ripristinare e potenziare la sicurezza stradale, e per garantire una maggiore efficienza nella gestione del flusso veicolare. Gli interventi su questo cavalcavia non solo miglioreranno la stabilità della struttura, ma permetteranno anche di razionalizzare il passaggio dei mezzi di trasporto pubblico.

Implicazioni per la viabilità

La limitazione della carreggiata sull’uscita Ghisallo coinvolgerà di certo gli automobilisti, che dovranno essere pronti ad affrontare possibili rallentamenti. Tuttavia, gli impatti di tali lavori sono stati considerati durante la pianificazione del progetto, mirando a minimizzare i disagi per i cittadini. Con la fine dei lavori prevista per la fine del mese, il Comune di Milano sta monitorando attivamente la situazione per garantire una ripresa fluida della viabilità.

Riqualificazione di via Lorenteggio e piazza Frattini

Aggiornamenti sulla linea M4

I lavori di riqualificazione su via Lorenteggio e piazza Frattini sono interconnessi con l’avanzamento della nuova linea M4 della metropolitana. Quest’opera mira a garantire un miglioramento dell’infrastruttura urbana attraverso lavori di livellamento e rifacimento dell’asfalto. Le migliorie comprendono anche la creazione di nuove castellane, progettate per accrescere la sicurezza di pedoni e ciclisti, al fine di disincentivare il traffico veicolare intenso nelle aree circostanti.

Tempi di realizzazione

Secondo quanto comunicato da Palazzo Marino, i lavori su via Lorenteggio e piazza Frattini dovrebbero concludersi entro la fine di settembre, garantendo così un miglioramento tangibile delle condizioni di viabilità e sicurezza nei confronti di tutti i fruitori della strada. La sinergia tra lavori stradali e l’introduzione della nuova metropolitana M4 rappresenta un passaggio fondamentale per la mobilità sostenibile a Milano.

Limitazioni di velocità e corsie preferenziali

Implementazione del limite di 30 km/h

Un altro importante progetto in corso riguarda l’introduzione di una limitazione di velocità a 30 chilometri orari in prossimità delle scuole, che ha già visto l’emanazione di 84 ordinanze comunali. Al momento sono stati realizzati i primi 27 interventi di adeguamento della segnaletica. Queste misure sono parte di un piano più ampio per garantire maggiore sicurezza agli utenti più vulnerabili della strada, in particolare ai bambini.

Nuove corsie preferenziali per filobus

Parallelamente, Milano sta sviluppando la corsia preferenziale per la linea filoviaria 90-91 tra piazza Zavattari e piazza Stuparich. L’intervento prevede un chilometro di sede protetta e comprende anche un ampliamento del sistema fognario, con 2,5 km di nuove tubazioni interrate. Questo progetto contribuirà non soltanto a migliorare il servizio di trasporto pubblico, ma anche a garantire una maggiore efficienza nel smaltimento delle acque piovane.

Ciclabili in corso di realizzazione

Il progetto delle nuove piste ciclabili

Il Comune di Milano ha avviato tre importanti itinerari ciclabili: via Olona, via Salomone e via Corelli. In particolare, i lavori su via Corelli stanno proseguendo per completare il percorso ciclabile destinato a connettersi con il comune di Segrate e l’Idroscalo. Queste ciclabili rappresentano un passo significativo verso l’incentivazione della mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo.

Il sostegno dell’amministrazione comunale

Arianna Censi, assessora comunale alla mobilità, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel garantirne l’efficacia e la rapidità. La preferenza per programmare lavori durante i mesi estivi, quando il traffico è ridotto, è una strategia attuata per minimizzare il disagio. Milano è quindi al lavoro per un’implementazione di infrastrutture che possa rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×