Milano celebra il Fuorisalone 2025: record di visitatori e installazioni innovative

Milano celebra il Fuorisalone 2025: record di visitatori e installazioni innovative

Il Fuorisalone di Milano ha registrato un’affluenza record con oltre 250 mila visitatori, presentando installazioni artistiche e premiando l’eccellenza nel design, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione.
Milano Celebra Il Fuorisalone Milano Celebra Il Fuorisalone
Milano celebra il Fuorisalone 2025: record di visitatori e installazioni innovative - Gaeta.it

Il Fuorisalone di Milano ha chiuso i battenti, lasciando un segno indelebile nella città con oltre mille iniziative, presentazioni e installazioni artistiche. Questo evento, che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile, ha visto un’affluenza straordinaria, registrando numeri record rispetto all’edizione precedente.

L’Università Statale: fulcro dell’innovazione

La storica Università Statale ha rappresentato il cuore pulsante del Fuorisalone, ospitando la mostra di Interni Cre-Action. Qui, i visitatori hanno potuto esplorare interventi su temi di grande attualità. Nonostante le controversie, tra cui le proteste di proPal e attivisti che hanno portato alla cancellazione di eventi programmati da Amazon, l’afflusso è stato impressionante, con 250 mila visitatori, diecimila in più rispetto al 2024. Questo dato evidenzia l’attrattiva della location.

All’interno dell’orto botanico di Brera, l’installazione ‘War Flags‘ dell’artista Philippe Starck ha attirato l’attenzione, fungendo da intervento politico contro le guerre. Anche in questo caso, l’affluenza ha superato le cinquantamila presenze, mantenendo il numero dell’anno precedente. La Casa Audi ha accolto 150 mila visitatori, anch’essa con un incremento di diecimila rispetto al 2024.

Un programma ricco di installazioni

La mostra di Interni rimarrà aperta anche oltre il Fuorisalone, fino al 17 aprile. Nel giorno di chiusura, i visitatori hanno ricevuto in omaggio fiori dall’installazione ‘The Gift‘, che ha presentato 1.400 piantine nel Cortile d’Onore.

Il centro di Milano ha visto un notevole afflusso di visitatori attratti dalle installazioni, generando lunghe code per opere di grande impatto visivo. Tuttavia, l’area di Tortona, adiacente ai Navigli, ha registrato un’affluenza inferiore rispetto alle aspettative, in parte a causa della diversificazione delle offerte artistiche tra le varie zone. Anche a Varedo, in provincia di Monza, Alcova ha occupato quattro location, inclusa Villa Borsani, con visite soggette a prenotazione obbligatoria e un biglietto di ingresso di 25 euro, evitando lunghe attese.

I Fuorisalone Awards 2025: celebrazione dell’eccellenza

Quest’anno si sono svolti i Fuorisalone Awards, un evento molto atteso dai professionisti del settore. La migliore installazione è stata premiata allo stilista Marc-Antoine Barrois per il suo profumo Aldebaran, un’opera immersiva curata da Antoine Bouillot, che ha ricevuto ampi consensi nella Sala dei Tessuti in via San Gregorio.

La menzione speciale per la sostenibilità è andata al progetto Muji Muji 5.5, presentato nel giardino Pippa Bacca di Brera. La categoria dedicata alla Tecnologia ha premiato Google con ‘Making the Invisible Visible‘, esposta al Garage 21 di via Archimede. Infine, un riconoscimento è andato anche alla Comunicazione con ‘Opposites United: Eclipse of Perceptions‘, un festival realizzato al museo della Permanente, a cura di Kia.

Il Fuorisalone ha confermato il suo ruolo cruciale nel panorama milanese e oltre, fissando già l’appuntamento per il prossimo anno, dal 20 al 26 aprile 2026, per continuare a promuovere design e innovazione.

Change privacy settings
×