Milano celebra l'80° anniversario della Liberazione con una mappa della Resistenza al nazi-fascismo

Milano celebra l’80° anniversario della Liberazione con una mappa della Resistenza al nazi-fascismo

Milano celebra l’80° anniversario della Liberazione con la mappa “80 Luoghi X 80 anni di Libertà”, evidenziando i siti simbolo della Resistenza e promuovendo la memoria storica tra le nuove generazioni.
Milano Celebra L2780C2B0 Anniversa Milano Celebra L2780C2B0 Anniversa
Milano celebra l'80° anniversario della Liberazione con una mappa della Resistenza al nazi-fascismo - Gaeta.it

La città di Milano si prepara a commemorare l’80° anniversario della Liberazione del 25 aprile 1945 con un’iniziativa speciale: una mappa dedicata ai luoghi simbolo della Resistenza. Si intitola “80 Luoghi X 80 anni di Libertà” ed è stata realizzata dal Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod” dell’Università Statale in collaborazione con il Comune. Questo progetto mira a raccogliere e divulgare la memoria storica della Resistenza, mettendo in luce come questo movimento abbia coinvolto una vasta parte della popolazione milanese, unita dalla lotta contro il regime nazi-fascista.

La presentazione della mappa

La mappa può essere consultata in vari luoghi della città, tra cui scuole, uffici del Comune, il Memoriale della Shoah e la Casa della Memoria. È disponibile anche online, rendendola accessibile a tutti i cittadini e ai visitatori. Durante la presentazione, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come la Resistenza abbia rappresentato un momento di grande coesione tra i milanesi, uniti indipendentemente da classe sociale, provenienza geografica o orientamento politico. Il sindaco ha affermato che questa iniziativa è un’ottima opportunità per educare le nuove generazioni sui valori della libertà e della giustizia.

Un messaggio di libertà dall’Università

Marina Brambilla, rettrice dell’Università Statale di Milano, ha parlato del ruolo cruciale della libertà di pensiero e di conoscenza nell’educazione universitaria. Secondo la Brambilla, in una società in cui gli ideali di libertà a volte sono minacciati, è fondamentale che l’istituzione accademica aumenti il suo impegno nella promozione di questi valori. La mappa diventa un simbolo di questa missione educativa, invitando gli studenti e i cittadini a riflettere sulle lezioni del passato e sulla loro rilevanza nel contesto attuale.

Le categorie della Resistenza

La mappa è organizzata in sette categorie che coprono vari aspetti del periodo della Resistenza a Milano. Le categorie includono la Repubblica Sociale Italiana, i Tedeschi, i Bombardamenti, la Persecuzione e Deportazioni, le Rappresaglie, la Resistenza e Partigiani, e l’Insurrezione. Ogni categoria presenta eventi chiave che hanno contraddistinto quel periodo storico, dall’annuncio dell’Armistizio, passando per la caduta del regime fascista e l’arresto di Mussolini, fino all’insurrezione generale che portò alla Liberazione della città.

Luoghi significativi nella storia della Resistenza

Tra i luoghi di Milano inclusi nella mappa ci sono diversi siti storici di grande rilevanza. Palazzo Carmagnola, oggi noto come Teatro Grassi, fu sede del comando della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Il Teatro Lirico è famoso per essere stato il palcoscenico dell’ultimo discorso pubblico di Mussolini. Anche l’ex Albergo Regina, sede della Gestapo, figura tra questi luoghi salienti. Altri siti menzionati includono l’Arena Civica, dove nel 1943 si tenne l’esecuzione di antifascisti, e piazzale Loreto, teatro di eventi tragici come l’esecuzione di 15 prigionieri e l’esposizione del corpo di Mussolini il 29 aprile 1945.

Attraverso questa iniziativa, Milano non solo celebra la memoria di un periodo cruciale, ma promuove anche una riflessione sulla libertà e sull’importanza della memoria storica per le future generazioni.

Change privacy settings
×