Milano celebra la letteratura inclusiva: il Premio Wondy torna al Teatro Manzoni

Milano celebra la letteratura inclusiva: il Premio Wondy torna al Teatro Manzoni

La finale del Premio Wondy, dedicato alla memoria di Francesca Del Rosso, si terrà il 31 marzo a Milano, celebrando la letteratura come strumento di inclusione e resilienza.
Milano Celebra La Letteratura Milano Celebra La Letteratura
Milano celebra la letteratura inclusiva: il Premio Wondy torna al Teatro Manzoni - Gaeta.it

La serata finale dell’ottava edizione del Premio Wondy si svolgerà lunedì 31 marzo presso il Teatro Manzoni di Milano, mettendo in risalto il potere della letteratura nell’affermare valori di inclusione e resilienza. Questo evento annuale, che onora la memoria della giornalista e scrittrice Francesca Del Rosso, nota come Wondy, è un’importante occasione per riflettere sui temi sociali attraverso la narrativa. La presentazione dello spettacolo sarà affidata alla conduttrice Antonella Clerici e alla giornalista Alessandra Tedesco, che guideranno il pubblico in un viaggio tra parole e emozioni.

Un evento ricco di emozioni e di talenti

Durante la serata, si alterneranno momenti di premiazione e letture dalle opere dei finalisti, dando vita a un’atmosfera coinvolgente. Tra gli interpreti di questa esperienza letteraria ci saranno attori di grande calibro, come Valerio Aprea, Alessio Boni, Simona Cavallari, Filippo Contri e Anita Pomario, i quali porteranno in scena brani significativi delle opere finaliste. Non mancheranno le performance musicali delle artiste Gloria Campaner, Frida e Noemi, che arricchiranno ulteriormente il programma, rendendo l’evento un vero e proprio festival delle parole e delle emozioni.

I finalisti e le opere in gara

La competizione si articola attorno a sei autori finalisti, ognuno dei quali porta un messaggio unico e significativo. I titoli in gara comprendono “Un eroe comune” di Igino Domanin , “Virdimura” di Simona Lo Iacono , “Chiudi gli occhi, Nina” di Paolo Mascheri , “La piccinina” di Silvia Montemurro , “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna e “Invernale” di Dario Voltolini . Ogni opera è stata selezionata per il suo potenziale di stimolare riflessioni profonde e di affrontare tematiche attuali con sensibilità e coraggio.

Premi e riconoscimenti significativi

Nel corso della serata, verranno assegnati due distinti riconoscimenti ai finalisti. Il vincitore del premio della Giuria Tecnica, presieduta da Gaia Tortora, sarà premiato con 5mila euro e una tela dell’artista Luca Tridente, un gesto che valorizza non solo il talento letterario, ma anche l’arte visiva. Parallelamente, il libro che otterrà il maggior numero di voti dalla Giuria dei Lettori, composta da oltre 40 lettori selezionati, riceverà il premio di 2mila euro. Questo approccio mira a coinvolgere attivamente la comunità nella scelta delle opere, testimoniando l’importanza della partecipazione collettiva.

Un momento di inclusione e convivialità

Prima dell’inizio dello spettacolo, è previsto un incontro tra giurati e finalisti in collaborazione con PizzAut, il primo locale in Italia gestito interamente da persone con autismo. Questa iniziativa, fondata da Nico Acampora, rappresenta un esempio concreto di come la letteratura e l’impegno sociale possano intersecarsi, creando spazi di confronto e inclusione. La serata ospiterà anche Gino Cecchettin, che presenterà la Fondazione Giulia, sottolineando ulteriormente l’importanza di promuovere iniziative che abbracciano la diversità.

Il Premio Wondy non è solo un riconoscimento letterario, ma anche un tributo alla forza e alla resilienza di chi sa affrontare le sfide della vita attraverso le parole.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×