La recente inaugurazione di Casa Feltrinelli a Milano segna un’importante tappa nella storia del noto gruppo editoriale italiano. Situato in via Maurizio Quadrio, al civico 17, questo nuovo hub dedicato alla cultura si estende su una superficie di 3500 mq e ospita quasi trecento postazioni di lavoro. Per la prima volta, tutte le attività editoriali del Gruppo sono riunite in un unico spazio, comprese le librerie, che oggi contano ben 121 punti vendita in Italia, e i tre siti di e-commerce. Questo articolato progetto mira a creare un ambiente stimolante per lettori, autori e professionisti del settore.
La festa di inaugurazione: palinsesti Feltrinelli
Eventi e autori di spicco
Casa Feltrinelli è stata ufficialmente presentata durante la seconda edizione dei Palinsesti Feltrinelli, un evento dedicato alle principali novità editoriali dell’autunno. Ospiti d’eccezione come Richard Ford, Dario Fabbri e Annie Cohen-Solal hanno animato la serata, intrattenendo il pubblico con i loro racconti e le loro opere. Il collegamento con altre personalità conosciute, tra cui Gillian Anderson, Alessandro Baricco, Claudio Bisio e Daniel Pennac, ha ulteriormente arricchito la manifestazione, sottolineando l’importanza di questa nuova iniziativa per la cultura e la letteratura italiana.
Novità editoriali in arrivo
Durante la serata sono stati presentati oltre venti titoli in uscita che faranno il loro debutto nei prossimi mesi. Tra le opere più attese spiccano “Il Fiore delle illusioni” di Giuseppe Catozzella, “La prova della mia innocenza” di Jonathan Coe e “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di Concita De Gregorio. Si segnalano anche “Volga Blues” di Marzio G. Mian, “La Donna nel pozzo” di Piergiorgio Pulixi, il primo autore della nuova collana Narratori Noir, e “Il salvatore di bambini” di Nello Scavo. Questi titoli, insieme ad altri presentati dagli autori durante l’evento, promettono di arricchire l’offerta culturale autocentrata a Milano e oltre.
Uno sguardo al futuro editoriale: novità natalizie e lancio del 2025
Le proposte natalizie
Fra le anticipazioni per il prossimo Natale emergono titoli come “Tutti hanno dei segreti a Natale” di Benjamin Stevenson e “The Christmas Book” di un collettivo di autori . Non mancano anche opere per un pubblico più giovane, come “Il mostro dei colori” di Anna Llenas e “Versi a Dio” curato da Davide Brullo, Antonio Spadaro e Nicola Crocetti . Questi libri non solo offriranno letture coinvolgenti, ma rappresentano anche un’occasione per diffondere cultura durante le festività, collegando lettori di tutte le età.
Un’anticipazione per il nuovo anno
Non solo proposte per il Natale, ma anche il primo grande rilascio del 2025 è stato svelato: “L’anniversario” di Andrea Bajani, un titolo che promette di catturare l’attenzione dei lettori sin dalla sua pubblicazione. Con queste novità, Feltrinelli si prepara a un batter d’occhio simbolico, delineando un programma editoriale che guarda con ottimismo ai prossimi mesi.
Una notte di festa: benvenuti a Casa Feltrinelli
Un evento che unisce la community
La serata di inaugurazione di Casa Feltrinelli si è conclusa con “La notte dei libri – Benvenuti a Casa Feltrinelli”, una festa di quartiere che ha trasformato il nuovo spazio in una grande libreria a cielo aperto. Durante questa speciale notte, Milano ha vissuto un’esperienza culturale unica, con eventi letterari, musica e arte che hanno attratto la comunità locale e non solo, avvicinando ancor di più cittadini e lettori ai mondi della lettura e della scrittura.
Una mostra speciale
In concomitanza con la festa, la galleria BIANCHIZARDIN ha collaborato con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per presentare una mostra speciale. L’esposizione include ventuno ritratti di Inge Feltrinelli, realizzati da vari intellettuali, scrittori e fotografi, un tributo alla lungimiranza e all’eredità culturale della famiglia Feltrinelli. Questo evento ha fornito uno sguardo personale e intimo sulla figura di Inge, contribuendo a consolidare il legame emotivo tra il pubblico e la storia del gruppo editoriale.
Casa Feltrinelli non è solo un nuovo spazio di lavoro; è un simbolo di rinascita culturale e di un forte richiamo alla lettura e all’arte. In un momento storico in cui la cultura spesso sembra in secondo piano, questa iniziativa si propone come un faro di speranza e creatività.