Il centenario della nascita di Robert Rauschenberg viene celebrato a Milano con una mostra esclusiva ospitata nel caveau delle Gallerie d’Italia in Piazza Scala. Questo spazio, progettato da Luca Beltrami nei primi anni del Novecento per la Banca Commerciale Italiana, offre una cornice unica per una delle più importanti esposizioni artistiche del momento. Non sorprende quindi che l’evento sia sostenuto da Intesa Sanpaolo, partner principale di miart, la fiera internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea, in programma dal 4 al 6 aprile.
L’esposizione: un viaggio nel mondo di Rauschenberg
Curata da Luca Massimo Barbero, associato alla Collezione di Arte Moderna di Intesa Sanpaolo, la mostra si snoda partendo dall’area lounge della banca. Qui è esposto “Blu Exit”, un capolavoro della serie “Combine Painting” dell’artista statunitense. Questo lavoro, emblematico della poetica di Rauschenberg, invita il pubblico a riflettere sull’interazione tra diversi materiali e tecniche artistiche.
Il percorso espositivo si sposta poi nel caveau, un luogo che in passato ospitava cassette di sicurezza, ora eccezionalmente accessibile su prenotazione durante i giorni di miart. Qui sono esposte tre opere significative dell’artista: “Scripture” del 1974, “Gulf” e “Clearing”, entrambe del 1969. Queste opere sono state scelte dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, un’importante raccolta di arte contemporanea che è stata recentemente acquisita dal Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati.
Oggi, il caveau, che si è trasformato da luogo di sicurezza a spazio espositivo, custodisce circa 500 dipinti appartenenti alla collezione di Intesa Sanpaolo, tutti appesi su pannelli di rete scorrevoli che consentono una fruizione dinamica delle opere. Questa soluzione espositiva non solo tutela le opere, ma crea anche un’atmosfera coinvolgente che arricchisce l’esperienza del visitatore.
Intesa Sanpaolo a miart: opportunità per gli appassionati d’arte
Oltre alla mostra dedicata a Rauschenberg, Intesa Sanpaolo partecipa attivamente a miart con il suo servizio di Private Banking. Durante la fiera, la banca organizza incontri approntati per dialogare con collezionisti e appassionati d’arte, offrendo consulenze sull’art advisory. Questo servizio si rivolge a chi è interessato a considerare l’arte non solo come una forma di espressione, ma anche come un’opportunità per diversificare e far crescere il proprio patrimonio.
L’arte contemporanea, infatti, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di investimento, e Intesa Sanpaolo mira a supportare i suoi clienti in questo ambito attraverso orientamenti professionali e un’ampia conoscenza del mercato dell’arte. Con occasioni di networking e scambio di idee, la presenza di Intesa Sanpaolo a miart rappresenta un punto di collegamento tra artisti, collezionisti e amanti dell’arte.
Milano, con queste iniziative, si conferma un’importante capitale culturale, capace di attrarre e coinvolgere appassionati e curiosi provenienti da ogni dove. La mostra su Robert Rauschenberg si prospetta come un evento imperdibile, suggerendo un richiamo a esplorare la genialità e la versatilità di uno dei più influenti artisti del Novecento.