A Milano, in occasione della manifestazione per la liberazione prevista nel centro cittadino, la Questura ha disposto la chiusura di alcune stazioni della metropolitana e modifiche al trasporto pubblico. L’obiettivo è garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della protesta che vedrà protagonisti soprattutto giovani palestinesi, sindacati di base, comitati studenteschi e gruppi antagonisti.
Chiusura delle fermate di duomo e palestro per comizi e concentramento corteo
A partire dalle 10 del mattino, la Questura ha deciso di sospendere il servizio nelle fermate della metropolitana di Duomo e Palestro. Duomo diventa il centro dei comizi conclusivi della manifestazione, mentre Palestro ospiterà la testa del corteo. Proprio in questa zona, giovani palestinesi insieme a sindacati di base, comitati studenteschi e rappresentanti antagonisti hanno fissato un ritrovo poco dopo mezzogiorno per prendere posizione in testa al corteo. Queste misure rispondono alla necessità di gestire il flusso delle persone e assicurare condizioni di sicurezza vista l’affluenza prevista.
Deviazioni di tram e autobus e altre chiusure per gestione traffico
Dalle 13:30 è prevista anche la chiusura delle fermate di San Babila e Cordusio, situate lungo la linea 1 della metropolitana. Oltre alla sospensione del servizio su queste fermate, il trasporto pubblico locale subirà deviazioni. I tram numero 1 e 9 cambieranno percorso, così come gli autobus delle linee 85 e 94. Questi spostamenti sono stati organizzati per liberare le vie principali interessate dal corteo e garantire una mobilità alternativa ai cittadini. Le modifiche al servizio sono fondamentali per assicurare ordine e fluidità nella viabilità urbana, evitando congestioni nelle zone più frequentate durante la manifestazione.
Profilo dei partecipanti e dinamiche della manifestazione a milano
La manifestazione radunerà un gruppo eterogeneo di partecipanti. Oltre ai giovani palestinesi, presenti per sostenere la causa della liberazione, interverranno gruppi sindacali di base, che da tempo organizzano iniziative di protesta su vari temi sociali e lavorativi. I comitati studenteschi parteciperanno per esprimere solidarietà , mentre gruppi antagonisti cercheranno di rafforzare la mobilitazione con presenze attive. Questi protagonisti si sono dati appuntamento nel quartiere Palestro, da dove muoverà il corteo verso Duomo, tutte posizioni nevralgiche della manifestazione. La scelta di questi luoghi risponde alla loro rilevanza simbolica e strategica per il coordinamento delle attività su strada e per dare visibilità ai messaggi dei partecipanti.
Interventi delle autorità e organizzazione della viabilitÃ
Milano si prepara dunque a una giornata di tensione e mobilitazione, con interventi mirati da parte delle autorità per disciplinare il traffico e assicurare condizioni di ordine pubblico. Le chiusure e deviazioni determineranno disagi temporanei nel trasporto, ma sono una risposta concreta ai numeri e alle modalità della protesta in programma.