I forti venti che si sono abbattuti su Milano dalla serata di mercoledì hanno causato notevoli disagi in diverse zone della città, con la caduta di alberi e la necessità di interventi urgenti. L’Unità di crisi del Comune ha preso la decisione di chiudere i parchi per tutelare la sicurezza pubblica. Il personale dei vigili del fuoco ha effettuato oltre un centinaio di operazioni per gestire le conseguenze del maltempo. Questo evento meteorologico ha sollevato preoccupazioni e ha portato l’amministrazione locale ad attivare una serie di avvisi per i cittadini.
Gli interventi dei vigili del fuoco e le segnalazioni
Nella mattina di giovedì, circa alle 7:30, un albero è caduto in via Colletta, nei pressi di piazzale Lodi, proprio davanti all’ingresso di una scuola elementare, che al momento era chiusa per le vacanze pasquali. L’impatto ha costretto l’amministrazione a chiudere immediatamente la strada al traffico. Sul posto sono arrivati prontamente i vigili urbani per gestire la situazione e garantire la fluidità del traffico nelle strade circostanti. In totale, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in più di cento situazioni diverse, evidenziando la gravità della situazione meteorologica.
Allerta meteo e raccomandazioni ai cittadini
Il Comune di Milano ha attivato un’allerta meteo gialla, che include avvisi per pericoli idrogeologici, idrici, temporali e di vento forte. Pertanto, è stata emessa una raccomandazione rivolta a tutti i cittadini di prestare particolare attenzione nelle aree a rischio esondazione, specialmente lungo i corsi dei fiumi Lambro e Seveso. Si sottolinea la necessità di evitare soste sotto gli alberi e in prossimità di impalcature, dehors e tende, che potrebbero risultare pericolose in tali condizioni.
Provvedimenti di sicurezza per le abitazioni
Le autorità milanesi hanno anche invitato i residenti a prendere precauzioni per la propria sicurezza e quella degli altri. È fondamentale mettere in sicurezza oggetti e vasi posizionati sui balconi e tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dal vento. Questi dettagli possono sembrare piccoli, ma sono misure importanti per prevenire danni a persone e cose. Rimanere informati sulle previsioni del tempo e seguire le indicazioni delle autorità può contribuire a rendere questa fase critica un po’ più gestibile.
Il maltempo persiste e le condizioni meteorologiche verranno monitorate costantemente per garantire la sicurezza nella metropoli lombarda. Le segnalazioni del Comune continueranno a tenere informati i milanesi su eventuali ulteriori sviluppi.