Milano combatte lo spreco alimentare con soluzioni innovative nel catering e negli eventi

Milano combatte lo spreco alimentare con soluzioni innovative nel catering e negli eventi

Il settore del catering affronta un grave problema di spreco alimentare, con iniziative come PlanEat e Food for Good che cercano di ridurre i rifiuti e promuovere pratiche sostenibili in Italia.
Milano combatte lo spreco alim Milano combatte lo spreco alim
Milano combatte lo spreco alimentare con soluzioni innovative nel catering e negli eventi - Gaeta.it

Lo spreco alimentare è un problema che affligge il settore del catering e degli eventi a livello globale. Secondo il Food Waste Index Report 2024, nel 2022 si sono registrate 1,05 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari, il che corrisponde a circa 132 chilogrammi a persona. Di questo ammontare, ben il 28% è attribuibile ai servizi di ristorazione, inclusi catering per eventi, fiere e congressi. Di fronte a questi numeri allarmanti, ci sono iniziative che cercano di combattere questo fenomeno in crescita.

Iniziative contro lo spreco alimentare in Italia

In Italia, le iniziative per combattere lo spreco alimentare nel settore del catering stanno iniziando a prendere piede, anche se i dati dettagliati relativi al settore sono ancora carenti. Un esempio significativo è rappresentato dal progetto Food for Good, avviato nel 2015. Questa iniziativa ha permesso di recuperare oltre 100.000 porzioni di cibo non consumato durante eventi, destinandole a enti caritatevoli. I servizi come TooGoodToGo, che consente l’acquisto di cibo invenduto da negozi e ristoranti, e Banco Alimentare, che redistribuisce le eccedenze alimentari, svolgono anch’essi un ruolo cruciale, anche se provvedono a colmare una situazione già compromessa.

Questi esempi dimostrano che, sebbene il recupero delle eccedenze alimentari sia una soluzione utile, non basta per affrontare il problema alla radice. È fondamentale pianificare in modo consapevole e responsabile la produzione dei pasti per prevenire la generazione di rifiuti. Qui entra in gioco l’approccio proposto da PlanEat Eventi, un sistema che permette di ottimizzare la preparazione e la distribuzione dei pasti attraverso una prenotazione anticipata.

Il sistema PlanEat Eventi nella fiera Fa’ la Cosa Giusta

Durante l’edizione di Fa’ la Cosa Giusta, evento milanese dedicato alla sostenibilità, PlanEat ha dimostrato l’efficacia del suo sistema. Nell’arco di tre giorni, sono stati serviti 1.143 piatti prenotati in anticipo dagli espositori, con un totale di 138 utenti. Utilizzando contenitori lavabili e riutilizzabili, il sistema ha ridotto significativamente gli sprechi: sono stati evitati 46 kg di cibo, 116 kg di emissioni di COâ‚‚, 26.667 litri di acqua e 502 m² di suolo agricolo. I risultati sono stati calcolati attraverso un sistema di contatori di sostenibilità sviluppato con l’Università di Pavia, evidenziando come la tecnologia possa aiutare nel monitoraggio degli impatti ambientali.

L’EcoHackathon di Legambiente e la gestione sostenibile dei pasti

Legambiente ha scelto di adottare il sistema PlanEat Eventi anche per l’EcoHackathon, tenutosi l’8 e 9 aprile a Cascina Triulza, situata nel distretto MIND. Questo evento ha coinvolto 146 partecipanti giovani, insieme a mentori e docenti. Grazie alla prenotazione preventiva dei pasti, ogni partecipante poteva scegliere il proprio pranzo, sostenuto da un contributo di Legambiente fino a 20 euro, contribuendo così a contenere sprechi e lunghe attese. Anche in questo caso, i pasti sono stati forniti in contenitori riutilizzabili.

Per la cena del primo giorno, il menù comprendeva due opzioni: riso pilaf con porri e zucchine, con tortino di carote e ceci, oppure orecchiette fresche al pomodoro e basilico. Il giorno seguente, per il pranzo, le opzioni includevano riso basmati con veggie burger e patate al forno, o fusilli al pomodoro. Qualora non fosse stata effettuata alcuna scelta, i partecipanti avrebbero ricevuto automaticamente un piatto a base di riso, garantendo così che tutti ricevessero il proprio pasto.

La missione di PlanEat per un’alimentazione sostenibile

Fondata nel 2020, PlanEat è sorta con l’obiettivo di dare una risposta all’esigenza di un approccio più responsabile nei confronti delle risorse alimentari. La piattaforma offre a famiglie, single e aziende la possibilità di pianificare i pasti e di acquistare ingredienti freschi e di qualità nelle giuste quantità, evitando così gli sprechi. Grazie a un sistema in grado di monitorare le abitudini di consumo dei clienti, le porzioni vengono bilanciate per ridurre al minimo le eccedenze.

Oltre ai servizi per eventi, PlanEat si rivolge anche al pubblico consumer, offrendo spese online con kit di ingredienti pre-porzionati, o piatti già pronti. Con questo approccio, si mira a ottimizzare l’uso dei materiali di imballaggio, limitando l’impiego della plastica. Esiste inoltre una soluzione per le aziende, con opzioni pensate per il pranzo in ufficio, inclusi piatti freschi in delivery e una piattaforma per la mensa diffusa, volta a migliorare l’organizzazione dei pasti.

PlanEat, attraverso queste iniziative, si propone di promuovere un modello alimentare più sostenibile, contribuendo a ridurre gli sprechi e migliorare la qualità della vita in un’ottica di consapevolezza alimentare.

Change privacy settings
×