Milano Cortina 2026: l'Italia si prepara a un grande evento olimpico invernale

Milano Cortina 2026: l’Italia si prepara a un grande evento olimpico invernale

Il countdown per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 è iniziato, con focus su sostenibilità e preparativi, mentre la vendita dei biglietti offre ai fan l’opportunità di partecipare all’evento.
Milano Cortina 20263A L27Italia Milano Cortina 20263A L27Italia
Milano Cortina 2026: l'Italia si prepara a un grande evento olimpico invernale - Gaeta.it

Il countdown per l’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 è ufficialmente partito. A vent’anni di distanza dalle Olimpiadi di Torino 2006, il tricolore italiano torna a sventolare sui Giochi Olimpici, offrendo un’importante occasione per promuovere gli sport invernali e valorizzare i territori coinvolti. Con l’attenzione globale rivolta a Milano, Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e la Val di Fiemme, si delinea un evento che unisce modernità e tradizione montana.

La corsa verso i Giochi olimpici

La selezione di Milano Cortina come città ospitante non è stata priva di sfide. La concorrenza con la Svezia, un Paese con una solida storia negli sport invernali e sostenuto da personalità di spicco, ha reso la competizione accesa. Il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, ha recentemente ribadito l’importanza della vittoria, sottolineando l’impegno profuso dal suo team fin dal 2017 per rendere possibile l’assegnazione delle Olimpiadi all’Italia.

Malagò ha anche fatto notare come ci siano stati cambiamenti significativi nelle amministrazioni governative, con diversi delegati e presidenti che si sono succeduti nel tempo. Le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19 e ai conflitti internazionali hanno reso questa corsa ancor più complessa. Nonostante ciò, l’Italia si è dimostrata pronta a rispettare le scadenze, anche se si è notato che i preparativi a Pechino stanno procedendo più spediti.

Il villaggio olimpico di Cortina

Sostenibilità è la parola chiave dei preparativi per Milano Cortina 2026. Questo principio sta guidando le numerose iniziative legate ai Giochi. Durante la Milano Design Week 2025, è stata presentata la preview del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo presso l’Adi Design Museum. Qui è stato mostrato il progetto delle abitazioni temporanee che accoglieranno gli atleti.

Il villaggio, composto da 377 unità abitative, sarà dotato di tutte le comodità necessarie per 1.400 atleti. Le strutture sono realizzate con materiali riciclabili e differenziano l’offerta abitativa grazie a un isolamento ambientale ottimizzato. Fabio Massimo Saldini, Commissario di Governo e amministratore delegato di Simico, ha spiegato le sfide di logistica collegate alla costruzione. “L’arrivo continuo delle strutture da Pavia a Cortina rappresenta un impegno rilevante, ma la scadenza per la consegna del villaggio è fissata ad ottobre.”

La vendita dei biglietti per gli eventi

Un altro passaggio cruciale è iniziato martedì 8 aprile, quando è stata aperta la vendita dei biglietti per le gare dei Giochi Olimpici Invernali, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Gli appassionati hanno ora l’opportunità di assicurarsi i migliori posti per assistere a momenti che resteranno nella storia.

Il programma di Ticketing di Milano Cortina 2026 è l’unico canale ufficiale per l’acquisto dei biglietti. Ancor più, le vendite proseguono per le gare dei Giochi Paralimpici, attesi dal 6 al 15 marzo 2026. I fan possono accedere al portale di acquisto e premunirsi di un’esperienza davvero coinvolgente. “La possibilità di partecipare a questo evento rappresenta un’occasione unica per vivere il massimo dello sport in un contesto suggestivo e ricco di cultura.”

Change privacy settings
×