Milano Cortina 2026: orgoglio e sostenibilità per le Olimpiadi invernali

Milano Cortina 2026: orgoglio e sostenibilità per le Olimpiadi invernali

Verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, i leader italiani esprimono orgoglio e determinazione, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dei valori sportivi per la crescita sociale ed economica.
Milano Cortina 20263A orgoglio Milano Cortina 20263A orgoglio
Milano Cortina 2026: orgoglio e sostenibilità per le Olimpiadi invernali - Gaeta.it

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, emerge un forte sentimento di orgoglio e resilienza tra le figure istituzionali italiane. Riconoscendo i ritardi iniziali, i leader del progetto sono fiduciosi di poter colmare le lacune grazie all’impegno e alla determinazione. Questo è quanto emerso durante l’evento “Costituzione e sport: meno burocrazia per migliorare la qualità della vita e favorire la crescita sociale ed economica,” tenutosi a Palazzo Lombardia, dove il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha impiegato metafore sportive per evidenziare i progressi verso i Giochi.

L’intervento del presidente del Senato Ignazio La Russa

Ignazio La Russa ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto fino a questo momento, riconoscendo la lotta contro il tempo per organizzare al meglio l’evento. “È giusto pensare a quanto rimane da fare, tantissimo, ma è bello ricordarsi che un bel percorso è stato fatto,” ha dichiarato. Il presidente ha evidenziato la necessità che i giovani siano accompagnati nello sport, principio già presente nella Costituzione italiana. La Russa spera che tale principio trovi attuazione in modo sempre più concreto, contribuendo alla crescita individuale e collettiva attraverso la pratica sportiva.

L’approccio di La Russa riflette una visione più ampia, che va oltre la semplice organizzazione di un evento, mirando a integrare valori sportivi e sociali nella vita delle nuove generazioni. Il suo intervento è servito non solo a rassicurare sul progresso dei preparativi, ma anche a stimolare una riflessione su quanto lo sport possa influenzare positivamente la società.

La voce di Andrea Varnier sulla sostenibilità

Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina, ha espresso l’urgenza e la passione che circondano l’evento, affermando: “Oggi mancano 340 giorni. Il tempo stringe, sentiamo la passione che aumenta.” L’importanza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi non si limita solo agli aspetti sportivi, ma tocca anche i valori fondamentali che queste rappresentano. Varnier ha ribadito che lo sport ha il potere di migliorare gli individui e la società e che questo principio guida il lavoro quotidiano del Comitato organizzatore.

L’accento sulla sostenibilità è stato un tema ricorrente nel suo intervento: “Abbiamo cercato i luoghi migliori per le discipline, dove ci sono già infrastrutture da migliorare,” ha affermato. Questa strategia si pone come obiettivo l’efficienza e la funzionalità, evitando la costruzione ex novo di impianti, a beneficio non solo degli atleti ma anche della comunità locale. Località come Bormio, Livigno e Milano sono scelte per la loro capacità di garantire un’eredità duratura dopo i Giochi, promettendo che le strutture rimarranno utili anche in futuro.

Le dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana

A margine dell’evento, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha offerto il suo contributo alla discussione, descrivendo le Olimpiadi come un evento di straordinaria importanza per la società. “Le Olimpiadi sono una delle manifestazioni nobili della nostra società,” ha affermato Fontana, evidenziando come l’evento porti con sé valori unici e irripetibili. Secondo lui, il benessere psicofisico che si genera attorno a tali eventi è essenziale e rappresenta un simbolo della cultura sportiva.

Fontana ha assicurato che le opere necessarie per ospitare il grande evento stanno procedendo secondo i tempi previsti. “Lavoriamo questi ultimi 340 giorni per offrirvi un’immagine eccellente della Lombardia,” ha dichiarato, in riferimento agli sforzi per concludere le infrastrutture in tempo. Ha messo in evidenza anche l’importanza del lascito a lungo termine che le Olimpiadi lasceranno, sottolineando come queste strutture saranno utili per i cittadini, contribuendo al loro miglioramento sociale e alla crescita della regione.

Milano Cortina 2026 si preannuncia non solo come un evento sportivo, ma come un’opportunità per rafforzare i legami con la comunità, promuovendo valori di partecipazione e collaborazione.

Change privacy settings
×