Milano design week 2025: il party esclusivo di Robertaebasta tra arte e gastronomia

Milano design week 2025: il party esclusivo di Robertaebasta tra arte e gastronomia

La galleria Robertaebasta ha ospitato un evento esclusivo durante il Fuorisalone 2025, unendo design, arte e gastronomia in una serata di networking e celebrazione della creatività milanese.
Milano Design Week 20253A Il Pa Milano Design Week 20253A Il Pa
Milano design week 2025: il party esclusivo di Robertaebasta tra arte e gastronomia - Gaeta.it

Nel cuore del Brera Design District, la galleria Robertaebasta ha ospitato un evento esclusivo il 9 aprile, in occasione del Fuorisalone 2025, evento che ha richiamato l’attenzione di appassionati, professionisti e volti noti del design e del lifestyle. Questo happening non solo ha celebrato la creatività e l’estetica, ma ha anche evidenziato l’importanza della cultura gastronomica, creando un’atmosfera ricca e vibrante.

La location: Robertaebasta e il Brera Design District

La galleria Robertaebasta, situata in via Fiori Chiari, rappresenta un punto di riferimento nel panorama del design milanese. Con le sue esposizioni innovative e il suo impegno per l’arte, ha saputo attrarre una vasta gamma di visitatori. Durante l’evento del 9 aprile, l’ambiente ha brillato di un’eleganza sofisticata, incorniciata da opere d’arte e pezzi di design contemporaneo. Il Brera Design District, noto per la sua progettualità e la sua attrazione turistica, ha offerto un backdrop perfetto per un evento che ha saputo unire vari ambiti della creatività, dall’eccellenza enogastronomica all’arte visiva.

L’affluenza è stata significativa, con una presenza di ospiti selezionati, spaziando fra addetti ai lavori, designer rinomati e appassionati di ogni età. Questi elementi hanno contribuido a trasformare la serata in un’esperienza collettiva di scambio e celebrazione del design e della convivialità, un’opportunità unica di networking per i partecipanti.

Un viaggio nel gusto con Grotta Azzurra Gourmet

Uno dei protagonisti della serata è stata Grotta Azzurra Gourmet, che ha presentato con orgoglio le sue prelibatezze. Le delizie culinarie includevano le celebri Colombe artigianali, disponibili in diverse varianti, tra cui le tre gustose Capresine: classica, al limone e al pistacchio. Queste creazioni non hanno soltanto soddisfatto il palato, ma hanno anche rappresentato il frutto di una tradizione artigianale consolidata.

Adelmo Viva, rappresentante di Grotta Azzurra Gourmet, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione all’evento. “Presentare la nostra selezione di Colombe e Capresine in una cornice così esclusiva è stato motivo di orgoglio”, ha affermato. La sua dichiarazione mette in luce il legame indissolubile tra artigianato e innovazione, esemplificando l’essenza della filosofia gastronomica dell’azienda. Questo approccio ha reso ogni agoni un simbolo di qualità che ha arricchito l’esperienza dei partecipanti.

Vini di qualità e la passione per l’eccellenza

Accanto all’esperienza gastronomica di Grotta Azzurra, sono stati proposti i vini Metodo Classico di Francesca Carannante. Questi vini sono espressione di un dedizione alla qualità e rappresentano oltre alla tradizione, anche un forte legame con il territorio. Ogni sorso racconta una storia, quella di un impegno costante per l’eccellenza enologica.

Francesca Carannante ha tenuto a sottolineare l’importanza di poter abbinare i suoi vini a creazioni gourmet in un contesto così esclusivo. “I miei vini raccontano l’anima di un territorio e di una tradizione che resiste al tempo”, ha detto, ribadendo la connessione profonda tra il cibo e il vino. Questa fusione di sapori ha conferito alla serata una dimensione unica, facendo vivere ai partecipanti un’esperienza memorabile.

Conclusione sull’importanza dell’evento

L’evento di Robertaebasta ha riaffermato il suo ruolo centrale nella scena milanese del lifestyle, fungendo da punto di incontro tra arte, design e gastronomia. Questa fusione di elementi ha consentito di celebrare la creatività nelle sue molteplici forme, mostrando come il design possa incontrare il gusto e l’arte in un contesto raffinato. L’incontro di diverse espressioni culturali ha lasciato un’impronta significativa, sottolineando l’importanza di eventi che celebrano la multiculturalità e l’innovazione in modo così elegante.

Change privacy settings
×