Milano Design Week 2025: il quartiere cinese celebra un secolo di storia con nuove installazioni

Milano Design Week 2025: il quartiere cinese celebra un secolo di storia con nuove installazioni

Milano si prepara per la Design Week 2025, celebrando il centenario della comunità cinese con eventi e installazioni artistiche nel quartiere di Via Paolo Sarpi, promuovendo cultura e dialogo interculturale.
Milano Design Week 20253A il qu Milano Design Week 20253A il qu
Milano Design Week 2025: il quartiere cinese celebra un secolo di storia con nuove installazioni - Gaeta.it

Milano si prepara a una nuova edizione della Design Week, in programma dal 7 aprile 2025, che vedrà il quartiere cinese di Via Paolo Sarpi come uno dei protagonisti principali. Dopo il successo dell’anno precedente, con ben 120.000 visitatori, la piattaforma Zona Sarpi torna con un programma ricco di eventi e installazioni artistiche, per festeggiare i 100 anni dalla fondazione della comunità cinese a Milano.

Il nuovo portale e la cesata d’artista

Quest’anno il tema centrale sarà sottolineato dalla creazione di un nuovo portale e di una cesata d’artista, lunghi 100 metri. Queste opere simboleggiano l’unione e la storia della comunità cinese, con l’obiettivo di riconnettere le persone attraverso l’arte e il design. Michele Brunello, architetto e fondatore di DONTSTOP Architettura, insieme a Luca Fois come consulente creativo, guiderà la direzione artistica dell’evento, portando la sua esperienza e conoscenza della zona.

Il Portale di Chinatown: NOI men sarà una delle installazioni di punta, disegnata da DONTSTOP e valorizzata dalle illustrazioni di Tommaso Lanciani e Silvan Borer. Questa opera è frutto di un’iniziativa collettiva che ha visto il coinvolgimento di commercianti locali, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Accanto a essa, la Cesata di Cantiere offrirà una rappresentazione del centenario della comunità, attraverso un racconto che unisce storia, materiali e testimonianze. Gli organizzatori intendono, con queste iniziative, gettare le basi per un futuro museo di quartiere dedicato alla cultura e alla storia cinese a Milano.

L’impatto della comunità e delle associazioni

La celebrazione del centenario non si limita solo all’arte, ma rappresenta anche un’opportunità per la comunità cinese di rafforzare la propria presenza e visibilità all’interno della città. La collaborazione con associazioni locali e il Centro Culturale Cinese è fondamentale per promuovere eventi che celebrano l’identità culturale e storica degli immigrati cinesi. Attraverso tali iniziative, si mira a creare un dialogo costruttivo tra le diverse culture che convivono a Milano.

Le relazioni culturali che si instaurano lungo Via Paolo Sarpi durante la Design Week sono indicative. I residenti e i vari enti locali si uniscono per abbellire le strade con installazioni creative, attirando visitatori curiosi di conoscere la diversità culturale di Milano. Inoltre, molti dei commercianti della zona si impegnano attivamente nel finanziare le opere esposte, dimostrando il valore del sostegno reciproco e della comunità.

Installazioni e mostre al ADI Design Museum

Parallelamente, il vicino ADI Design Museum ospiterà una selezione di proposte di design che evidenziano l’influenza e la collaborazione tra Cina e Occidente. Sotto la curatela di Keyi, l’allestimento progettato da DONTSTOP presenterà vari oggetti, tra cui un tavolo in anteprima ispirato allo stadio di San Siro, pensato per evocare il tema del patrimonio milanese attraverso una lente contemporanea. Queste opere rappresentano un’integrazione di stili e culture, un aspetto importante nella presentazione del design moderno.

Le installazioni di artisti come Nicola Maggi, insieme a marchi come ZTE e Winx Club, arricchiranno ulteriormente il tessuto artistico di Via Paolo Sarpi. È chiaro che la Design Week 2025 si preannuncia come un palcoscenico ideale per celebrare il design e la cultura, rafforzando al contempo l’identità della comunità cinese a Milano. La fusione tra arte, design e storia geografica contribuirà a rendere questa manifestazione una delle più memorabili degli ultimi anni.

Change privacy settings
×