Milano si prepara a ospitare la Milano Design Week, un appuntamento di riferimento per il design a livello internazionale che si svolgerà dal 7 al 13 aprile 2025, contemporaneamente con il Salone del Mobile. Questa edizione promette di essere un’edizione da record, con oltre 1.650 eventi inseriti nel programma ufficiale, registrando un incremento del 20,5% rispetto allo scorso anno. La manifestazione festeggia non solo il design ma si propone come un volano per l’economia locale e la cultura collettiva.
Un palinsesto ricco e variegato
Il Comune di Milano ha contribuito alla creazione del palinsesto ufficiale della Milano Design Week attraverso un bando che ha permesso di raccogliere e sviluppare iniziative in diversi spazi pubblici. Gli eventi si terranno in punti strategici della città, come showroom, punti vendita e palazzi storici, estendendosi anche a musei, teatri e spazi ex industriali, molti dei quali sono situati nei quartieri periferici. Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, ha sottolineato l’importanza della manifestazione nel stimolare la crescita economica di Milano e dei suoi quartieri, rimarcando le ricadute positive che si manifestano anche dopo il termine della settimana di eventi.
I tradizionali distretti del design come Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona saranno confermati anche per questa edizione. In aggiunta a questi, Porta Venezia e Monumentale ospiteranno eventi speciali. Quest’ultima zona arricchirà il proprio programma coinvolgendo via Paolo Sarpi e il Teatro del Borgo in via Verga, dove sarà allestita un’esposizione che presenterà brand italiani, cinesi ed internazionali. Questi eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare alcuni dei più affascinanti palazzi storici di Milano, tra cui Palazzo Bovara, Villa Necchi Campiglio e la storica sede del Corriere della Sera.
Design emergente e piattaforme innovative
Anche nel 2025 il design emergente avrà un’importante visibilità a Base Milano, dove si svolgerà Exhibit. Questa piattaforma di interazione offrirà ai giovani designer, agli studi di progettazione e alle università l’opportunità di esporre le proprie opere e interagire con il pubblico. Exhibit si conferma quindi un punto di riferimento per l’avvicinamento tra il design, il pubblico e le nuove idee che emergono dal mondo della progettazione. Attraverso un programma ricco di workshop, conferenze e presentazioni, i visitatori potranno entrare in contatto con una nuova generazione di designer.
La Design Week di Milano si distingue non solo per l’ampia varietà di eventi ma anche per la qualità delle proposte. Ogni anno, la manifestazione attira appassionati di design, professionisti e aziende, incrementando il turismo e la visibilità della città a livello globale. L’affluenza prevista sarà significativa, coinvolgendo non solo milanesi, ma anche visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Impegno per la sostenibilità
Una delle priorità per l’edizione 2025 della Milano Design Week sarà l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale. Un dato significativo è che il 52% dei progetti accolti nel palinsesto ha integrato soluzioni circolari. Questo approccio si traduce nell’uso di allestimenti o materiali già utilizzati, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione. Attraverso questa iniziativa, le aziende e i designer sono incoraggiati a riflettere su pratiche di produzione più responsabili, promuovendo un messaggio di consapevolezza ecologica che si allinea con le esigenze del nostro tempo.
Il 2025 si preannuncia come un anno di grande fermento e innovazione per Milano, con eventi capaci di stupire e coinvolgere, mantenendo sempre un occhio di riguardo per il futuro del pianeta. La Milano Design Week non è soltanto una manifestazione di design; è un’opportunità per ripensare gli spazi, il consumo e le pratiche sostenibili all’interno della comunità milanese e oltre.