Milano design week 2025: Palazzo Cordusio presenta l'installazione 'Persephone's World'

Milano design week 2025: Palazzo Cordusio presenta l’installazione ‘Persephone’s World’

Durante la Milano Design Week 2025, l’installazione “Persephone’s World” di Mirei Monticelli esplora il tema dei Mondi Connessi, unendo design sostenibile e mitologia in un’esperienza immersiva al Palazzo Cordusio.
Milano design week 20253A Palaz Milano design week 20253A Palaz
Milano design week 2025: Palazzo Cordusio presenta l'installazione 'Persephone's World' - Gaeta.it

Durante la Milano Design Week 2025, il Palazzo Cordusio Gran Meliá ospita un’importante installazione intitolata “Persephone’s World“, concepita dalla giovane artista e designer Mirei Monticelli. Questo evento si svolge dal 7 al 24 aprile e ha come obiettivo quello di trasformare l’ingresso dell’hotel e il ristorante Isola in un’opera che esplora il tema del Fuorisalone, in particolare il concetto di Mondi Connessi. La creazione è un mix di design, luce e simbolismo, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che intreccia tradizione e modernità.

L’incontro tra mito e design sostenibile

La collaborazione tra Palazzo Cordusio e Mirei Monticelli evidenzia un aspetto fondamentale dell’arte contemporanea: la capacità di narrare storie attraverso il design. “Persephone’s World” si collega direttamente al mito di Persefone, la dea greca che rappresenta il ciclo delle stagioni, simbolizzando il passaggio tra vita e morte, luce e buio. L’installazione si ispira a un mosaico situato sulla facciata del Palazzo, dove è raffigurata una donna che raccoglie un melograno. Questo frutto funge da metafora del mito, rappresentando il legame tra i mondi e l’idea di rinascita che permea l’opera.

Un elemento centrale dell’installazione è un grande arco luminoso, che simboleggia la transizione tra il mondo terreno e l’aldilà. Questa struttura è circondata da lingue di fuoco che danzano, evocando una potenza primordiale. Inoltre, un globo luminoso sospeso rappresenta la vita sulla Terra, un richiamo costante al nostro legame con il pianeta. Un’altra componente affascinante è lo specchio riflettente ideato da Costantini Design, il quale crea un’illusione ottica infinita, cancellando i confini tra il mondo reale e quello ultraterreno. Questi dettagli contribuiscono a delineare una narrativa avvincente, dove ogni elemento invita a una riflessione più profonda.

L’artigianato sostenibile al centro del progetto

Il materiale utilizzato per l’installazione è la fibra di Banaca, una risorsa naturale proveniente dalle Filippine. Questa fibra viene intrecciata a mano da artigiani locali nella provincia di Bicol, mettendo in evidenza un impegno concreto verso l’artigianato e la sostenibilità. Mirei Monticelli ha avviato questa iniziativa per sostenere la crescita delle comunità locali, utilizzando materiali naturali e assemblando opere che non solo abbelliscono gli spazi, ma portano anche un messaggio di responsabilità etica e sociale.

In questo modo, “Persephone’s World” non è soltanto un viaggio visivo, ma una vera e propria dichiarazione di intenti, mirata a sensibilizzare il pubblico riguardo all’importanza della sostenibilità nella progettazione. La scelta di materiali provenienti da risorse rinnovabili e l’inclusione di comunità artigiane donano all’installazione un valore aggiunto, rendendola ancora più significativa nel contesto della Milano Design Week.

Un’opportunità per il dialogo culturale

Per rafforzare il legame tra l’opera e il pubblico, il ristorante Isola sarà il palcoscenico di un evento speciale il 10 aprile. Mirei Monticelli parteciperà a un talk esclusivo in cui condividerà la sua visione artistica e la genesi del progetto. Questa occasione rappresenta un’opportunità unica per appassionati di design, arte e cultura, per interagire direttamente con l’artista. L’accesso all’evento sarà su invito, garantendo così un ambiente intimo e riservato per la condivisione di idee e esperienze.

L’installazione “Persephone’s World” e gli eventi collegati rivelano il potenziale della Milano Design Week di ospitare non solo opere d’arte, ma anche contenuti culturali e riflessioni che stimolano il dialogo tra arte, design e sostenibilità. La presenza di Mirei Monticelli in questo contesto attesta il valore crescente di artisti impegnati a rendere il mondo un po’ migliore attraverso l’espressione creativa.

La Milano Design Week continua così a essere un punto di riferimento per l’innovazione e la cultura, con iniziative che uniscono estetica e responsabilità sociale.

Change privacy settings
×