Milano si prepara a trasformarsi in un vibrante museo a cielo aperto dal 7 al 13 aprile 2025 con la Design Week. Questo evento annuale si intreccia con il Salone del Mobile e attira appassionati di design e arte da tutto il mondo. Durante questi giorni, la città meneghina si arricchisce di installazioni, performance artistiche e appuntamenti unici che porteranno il pubblico a vivere la città in modo nuovo. Dalle mostre ai festival musicali, Milano offre un calendario ricco di eventi imperdibili per chiunque desideri immergersi nella creatività e nell’innovazione.
Anteprima del villaggio olimpico e paralimpico di Cortina d’Ampezzo
All’interno dell’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile, si svolgerà un’installazione esclusiva dedicata al villaggio olimpico e paralimpico di Cortina 2026. Questo spazio offre un viaggio immersivo nel design modulare, all’insegna della sostenibilità. Qui, l’architettura temporanea diventa simbolo di inclusività e rispetto per l’ambiente. L’installazione propone un concept innovativo che prevede 377 unità abitative su ruote, concepite per essere completamente riutilizzabili e accessibili, mirate ad accogliere gli atleti senza un consumo eccessivo di suolo.
Il 7 aprile, si svolgeranno due panel che approfondiranno il tema del design open-air e il suo impatto sull’ospitalità, dall’ambito sportivo al mondo del turismo e oltre. L’evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione sul sito ufficiale. Questo rende l’incontro non solo un’opportunità per scoprire il progetto olimpico, ma anche un modo per discutere le future tendenze nel design e nell’architettura.
Fabbrica design week
Dall’8 al 13 aprile, la Fabbrica del Vapore diventa il palcoscenico della seconda edizione di Fabbrica Design Week. Con il tema “Brave New World”, l’evento presenta oltre 5000 mq di spazi espositivi trasformati in un vivace laboratorio creativo. Università, collettivi e giovani designer avranno l’opportunità di esporre opere e idee, mentre il festival musicale arricchisce le serate con artisti di spicco della scena elettronica internazionale, come Richie Hawtin e Chloé Caillet.
Inoltre, in mostra si potrà ammirare “Nanda Vigo. Sineddoche d’archivio”, che valorizza per la prima volta i materiali dall’archivio CASVA di Milano, dando voce alla visione innovativa di una delle pioniere del design contemporaneo. La Fabbrica Design Week si conferma così come un evento imperdibile per chi cerca contaminazione tra arte, design e musica.
WE, humanimals al nhow Milano
Al centro del Tortona Design District, nhow Milano presenta la mostra collettiva “WE, HUMANIMALS – Strabiliante Bestiario Contemporaneo”, visitabile fino al 4 ottobre 2025. Curata da Laura Tartarelli, la mostra esplora il confine tra uomo e animale attraverso l’opera di nove artisti. I visitatori si troveranno immersi in un ambiente che unisce emozioni, forme e simbolismi, in cui ogni angolo è un’ode alla creatività.
L’hotel, con il suo design audace, trasforma gli spazi comuni in un’entità che racconta storie di metamorfosi e fusione, rendendo evidente quanto possa essere vario il panorama artistico contemporaneo.
Brera design week
La Brera Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile, promette di essere particolarmente ricca. Con 204 showroom e 14 nuove aperture, il quartiere di Brera si anima di quasi 300 eventi. Quest’anno il tema è “Mondi Connessi”, un invito a riflettere sull’incontro tra design, natura, tecnologia e arte. Tra le installazioni di punta, Portanuova Vertical Connection si distingue per la sua sostenibilità e l’uso dell’intelligenza artificiale, creando un connubio tra verde urbano e architettura.
Inoltre, l’installazione di Glo for art, intitolata “Hyper Portal” di Michela Picchi, porterà i visitatori in una dimensione interattiva, dove il design incontra il colore, mentre Grand Seiko mostrerà come la luce e il tempo possano dialogare attraverso l’arte.
Palazzo Cordusio e il mondo di Persefone
Fino al 24 aprile, Palazzo Cordusio ospiterà “Persephone’s World”, un’installazione di Mirei Monticelli che trae ispirazione dal mito greco. Questo lavoro, creato attorno al tema dei “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, offre un’esperienza interattiva. Con un’illuminazione che gioca con la luce e le ombre, i visitatori possono esplorare il simbolismo della rinascita e della ciclicità della natura, in un viaggio che li condurrà a riflessioni più profonde.
L’installazione the amazing plaza
Nel cuore della Milano Design Week 2025 emerge The Amazing Plaza, un’installazione che reinterpreta la tradizionale piazza italiana. Si presenta come un padiglione monumentale che unisce estetica classica e tecnologia all’avanguardia. Le aree tematiche esploreranno il mondo della casa e degli accessori per la vita quotidiana. L’attenzione è rivolta in modo particolare al contributo delle piccole e medie imprese italiane, ciò rende il progetto un esempio ideale di come il design possa riflettere le esigenze contemporanee e il vissuto comune.
Il cervello origami di Tony Pignatelli
Dall’8 aprile, BASE Milano ospiterà il progetto “Unleash Your Genius” di Moleskine, che confluisce in un’installazione unica. Al centro del progetto c’è il Cervello Origami di Tony Pignatelli, una scultura che rappresenta i poteri creativi del pensiero scritto. I visitatori possono esperire laboratori dal vivo di disegno e scrittura, un’iniziativa che incoraggia la riflessione sull’importanza della scrittura a mano nell’attuale era digitale.
Superdesign show e città vista cielo
In occasione del venticinquesimo anniversario di Superstudio Più, il Superdesign Show celebra con il tema “HAPPINESS”. Questo evento raccoglie designer e creativi provenienti da tutto il mondo, presentando installazioni che puntano a riportare gioia e positività nel design.
Infine, l’Agenzia di Turismo 5 Giornate presenta “Città viste dal cielo”, una mostra di Luigi Angiuli dedicata alla reinterpretazione artistica delle città attraverso 12 planimetrie. Le opere, che esprimono un’eleganza onirica, invitano all’esplorazione della complessità urbana moderna. Questo connubio di arte e discovery offre una visione fresca sul modo in cui interagiamo con le nostre città.