Eataly Milano Smeraldo si prepara a stupire i visitatori durante la Milano Design Week, con la mostra “Giardino delle Meraviglie“, un’installazione unica che unisce arte e design in un’esperienza coinvolgente. Realizzata dalla designer Elena Salmistraro, quest’opera immersiva s’inserisce perfettamente nel contesto della manifestazione, che coinvolge tutta la città con diverse installazioni artistiche.
Un’opera immersiva per il Fuorisalone
L’installazione di Elena Salmistraro fa parte dell’evento “Cre-Action“, promosso dal magazine INTERNI, che celebra l’interazione tra creazione e azione. Eataly Milano partecipa a questa iniziativa per la terza volta consecutiva, confermando il suo impegno verso manifestazioni culturali di grande rilevanza per la comunità . Andrea Cipolloni, Group CEO di Eataly, sottolinea come l’opera rappresenti una fusione tra il negozio e il mondo della creatività , migliorando ulteriormente l’esperienza di acquisto dei visitatori con un’atmosfera vibrante e avvolgente.
La mostra si sviluppa su tre piani del punto vendita, creando un percorso narrativo lungo il quale i visitatori possono scoprirne ogni angolo. I colori accesi e gli elementi naturali dell’installazione sono studiati per stimolare i sensi, rendendo la visita non solo un’esperienza di shopping, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. La combinazione di questi elementi non solo valorizza lo spazio, ma riflette anche il rinnovamento continuo del locale, rispondendo al desiderio di offrire momenti speciali ai clienti.
Il significato di “Cre-Action”
“Cre-Action” unisce due mondi essenziali: l’atto di creare e quello di agire, dando vita a un processo continuo e dinamico. L’installazione di Salmistraro pone l’accento sull’arte della creatività , raffigurata attraverso un percorso che abbandona la linearità a favore di un cammino irregolare e ricco di spunti. Questa concezione viene espressa in un viale fantastico all’interno del negozio, dove il visitatore viene trasportato in un mondo di bellezza e stimoli visivi.
L’opera rappresenta un viaggio simbolico attraverso la diversità della creatività , invitando i partecipanti a perdere la strada comune per esplorare nuove idee e forme. L’artista ha pensato a un’esperienza che tocca non solo l’estetica, ma anche la sfera emotiva di chi attraversa lo spazio, portando con sé un messaggio di scoperta e meraviglia. Ogni passo compiuto porta a nuove scoperte, lontano dalla monotonia, proprio come accade nella ricerca artistica.
Un percorso tra arte e natura
Il “Giardino delle Meraviglie” è costellato di percorsi che alternano elementi naturali e forme artistiche. Il visitatore viene guidato, fin dall’ingresso, in un labirinto ricco di oggetti e suggestioni, ispirato alla complessità della mente umana. Quest’arcipelago di piante e verdi distese rappresenta un rifugio creativo, dove la natura avvolge e ispira, creando un’atmosfera di calma e contemplazione.
Quando si sale al primo piano, si scoprono le “creature sagomate“, una manifestazione di ispirazione per il processo creativo. Questo momento rappresenta l’emergere di idee che, fino ad allora, erano solo nebulose. Qui, la progettazione diventa frattale, proporzionata a fiducia e coraggio, elementi critici nel dare vita alla propria visione. Le intriganti forme nel Food&Pizza Theatre al secondo piano rappresentano il culmine della creazione, esprimendo appieno le idee iniziali. In questo contesto creativo, il visitatore non abbandona mai il cerchio magico, riemergendo gradualmente verso la realtà ma accompagnato da nuove stimolazioni visive.
L’invito alla curiositÃ
A completare l’installazione, sul lato che affaccia su Piazza XXV Aprile, spicca un imponente disegno che cattura immediatamente l’attenzione. Due occhi, incorniciati da forme geometriche e vegetazione, evocano uno sguardo curioso e attento, quasi a invitare i passanti a scoprire il mondo dell’immaginazione. Questo elemento esterno funge da attrattore, invitando chiunque ad avvicinarsi e intraprendere un viaggio visionario.
“Giardino delle Meraviglie” non è solo un’opera d’arte; è un manifesto di scoperta della fantasia, una celebrazione della creatività che caratterizza la Milano Design Week. A Eataly, l’arte e il design si fondono, offrendo un’esperienza che stimola la mente e il cuore, rendendo ogni visita un evento unico.