Nel contesto della Milano Design Week, Range Rover ha svelato un’installazione unica, intitolata ‘Futurespective: Connected Worlds‘, presso l’imponente Palazzo Belgioioso. Questa esposizione si distingue per la sua capacità di raccontare l’evoluzione del marchio, risalendo alle origini nel 1970 fino ai più recenti concept, offrendo così uno sguardo profondo sul futuro del design automobilistico.
La storia di un’innovazione senza tempo
Range Rover ha sempre rappresentato una rivoluzione nel mondo delle automobili, essendo il primo SUV di lusso della sua categoria. Gerry McGovern OBE, Chief Creative Officer dell’azienda, ha evidenziato l’importanza del brand, che non si limita a essere un semplice veicolo, ma un simbolo di praticità e originalità britannica. Sin dalla creazione del primo bozzetto nel 1970, ogni prodotto lanciato sul mercato ha avuto un impatto significativo non solo sull’auto stessa, ma anche sulla cultura contemporanea. McGovern ha citato diversi momenti chiave come l’esposizione al Louvre e l’edizione limitata con Vogue, confermando il ruolo predominante di Range Rover in eventi culturali e cinematografici di grande rilevanza.
Questa installazione milanese intende riflettere sulla profonda influenza culturale di Range Rover, che si estende per oltre cinquant’anni. Un percorso che, attraverso il design, ha cercato di esplorare e interpretare i cambiamenti e le necessità della società attuale.
Design e immersione: un viaggio nel tempo
Il progetto dell’installazione è stata curato in sinergia con NUOVA, uno studio di design californiano specializzato in esperienze spaziali immersive. La collaborazione tra il team creativo di Range Rover e NUOVA ha dato vita a una narrazione visiva in grado di mostrare l’evoluzione del design del marchio, evidenziando la sua continua influenza nel campo del modern luxury. L’installazione si presenta come un vero e proprio viaggio cinematografico, che invita il visitatore a scoprire due epoche distinte: gli anni ’70 e il 2025.
Ciò che rende questa esperienza ancora più avvincente è la capacità di mescolare il passato con il futuro, creando un dialogo tra diverse epoche. L’approccio immersivo suggerisce come il design contemporaneo possa essere ispirato dalla storia, senza mai perdere il contatto con la sua essenza innovativa.
Un’eredità culturale che continua a crescere
L’importanza di ‘Futurespective: Connected Worlds‘ non risiede solo nella bellezza estetica, ma anche nel messaggio che trasmette: l’eredità di Range Rover si intreccia intimamente con la cultura moderna. Questo evento è una celebrazione dell’identità di un marchio che, nel corso degli anni, ha saputo adattarsi e rispondere alle sfide della società contemporanea. L’installazione milanese non è altro che un nuovo capitolo di una storia che continua a scriversi, illustrando come Range Rover rimanga un protagonista nel mondo del design e dell’automotive.