Dal 15 dicembre, i passeggeri possono usufruire di un nuovo treno che collega Milano Porta Garibaldi a Bolzano. Si tratta del RegioExpress, un moderno convoglio “Caravaggio” fornito da Trenord, progettato per migliorare il trasporto ferroviario tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Gli assessori provinciali e regionali, Daniel Alfreider e Franco Lucente, hanno presentato il progetto, sottolineando l’importanza della mobilità sostenibile e gli sviluppi futuri.
Il nuovo trasporto ferroviario: efficienza e sostenibilità
L’assessore Daniel Alfreider ha rimarcato l’importanza del trasporto ferroviario nell’affrontare l’eccesso di automobili circolanti, affermando che 150 anni fa le ferrovie venivano costruite per la mancanza di mezzi alternativi. Oggi, invece, è fondamentale potenziare la rete ferroviaria per fornire valide alternative all’uso dell’auto. Il nuovo RegioExpress rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e ecologica, frutto di una collaborazione tra il Trentino-Alto Adige e la Lombardia. La sinergia tra le due regioni ha portato alla rapida realizzazione del progetto, la cui ideazione è avvenuta il 18 aprile scorso attraverso una dichiarazione d’intenti. L’effettiva partenza del servizio è stata fissata per il 15 dicembre.
L’importanza delle connessioni regionali
Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha evidenziato che il trasporto ferroviario è cruciale per il sistema di mobilità pubblica. Il treno diretto Milano-Bolzano segna un’importante prima fase di un piano di integrazione regionale per migliorare le connessioni tra le diverse aree. La conferenza stampa ha visto anche l’intervento di Franco Lucente, assessore della Regione Lombardia, il quale ha sottolineato i risultati positivi già ottenuti. In un solo mese di operatività, il treno ha visto una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno, con più di 200 persone che viaggiano direttamente da Milano a Bolzano. Questi dati testimoniano il crescente interesse per il nuovo servizio.
Accessibilità e vantaggi per i pendolari
Il RegioExpress non solo offre un collegamento diretto tra Milano e Bolzano, ma migliora anche l’accessibilità per i residenti e i turisti. I passeggeri possono utilizzare i biglietti “Alto Adige Mobilità” per viaggiare anche da e per Trento. Questo nuovo treno facilita non solo il traffico passeggeri verso il centro di Milano, ma fornisce anche opportunità di spostamento per i pendolari tra il Trentino, la Bassa Atesina e Bolzano. Il servizio è utile anche per raggiungere l’aeroporto di Malpensa, rendendo più agevoli i collegamenti aerei per i passeggeri. Inoltre, il RegioExpress permette di accedere direttamente al lago di Garda, con fermate in località come Peschiera e Desenzano. Dotato di 18 posti per biciclette, il treno è attrezzato con prese di corrente dedicate per le e-bike, rendendolo una scelta pratica per gli amanti delle due ruote.
Il nuovo RegioExpress stanziato il 15 dicembre rappresenta una significativa evoluzione nella rete ferroviaria italiana, riflettendo una crescente attenzione verso il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile.