La recente edizione delle manifestazioni dedicate agli accessori moda svoltasi presso la Fiera Milano Rho ha registrato un bilancio positivo, con la partecipazione di 40.449 visitatori professionali, di cui il 45% provenienti dall’estero. Gli eventi, che hanno visto la presenza di espositori di Micam Milano, Mipel, TheOne Milano e Milano Fashion&Jewels, si sono riconfermati come un momento fondamentale per il settore, capace di attrarre interesse e affari da tutto il mondo.
Un risultato significativo per il settore della moda
Il ritorno in massa dei visitatori ai vari eventi fieristici ha rappresentato un chiaro segnale di vitalità per un settore che, nonostante le sfide recenti, continua a mostrarsi resiliente. La presenza di operatori provenienti da 127 paesi, fra cui Giappone, Cina, Francia, Spagna, Germania, Grecia e Turchia, testimonia l’appeal internazionale delle manifestazioni milanesi. I 1.758 marchi che hanno esposto, di cui il 46% stranieri, hanno presentato le ultime novità in termini di design e tendenze, dimostrando non solo l’importanza della tradizione ma anche la capacità di innovare.
Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, ha voluto esprimere il suo sostegno nelle scorse giornate, sottolineando come la moda rappresenti un settore chiave per lo sviluppo economico italiano. La lettera inviata da Tajani ha evidenziato l’importanza delle piccole e medie imprese e degli artigiani, che, unendo innovazione, tecnologia e mantenendo viva la tradizione, formano l’anima del Made in Italy.
Le iniziative governative a supporto del settore
La lettera di Tajani ha anche messo in evidenza le strategie del governo per sostenere le imprese. Secondo il Ministro, l’obiettivo è promuovere attività che possano rilanciare il comparto, come le Giornate della moda nei vari paesi. Questa iniziativa mira a creare opportunità di business all’estero per i marchi italiani, sottolineando l’importanza di una rete commerciale solida e articolata.
Il contesto economico attuale, caratterizzato da incertezze sia sul mercato interno che su quello internazionale, rende ancora più rilevante il supporto istituzionale. Le fiere, infatti, non sono solo occasioni di vetrina, ma anche momenti concreti di scambio e crescita. Con la continua presenza di operatori e professionisti, le manifestazioni di Milano si confermano un’importante piattaforma commerciale.
Il futuro della moda a Milano: eventi in arrivo
La conclusione di questo ciclo fieristico non segna la fine della stagione della moda a Milano. Infatti, il settore si prepara ad accogliere la prima giornata di Lineapelle, dedicata al mondo della pelle e degli accessori, che si svolgerà fino al 27. Ma l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori rimane alta, con l’imminente Fashion Week, che si svolgerà da oggi fino al 3 marzo.
Milano, quindi, continua a mantenere il proprio ruolo di centro nevralgico della moda. Grazie alla sua capacità di attrarre visitatori e professionisti, la città rappresenta un importantissimo hub dove innovazione e tradizione si intrecciano, dando vita a nuove tendenze e opportunità di business. Il focus rimarrà sempre su qualità , creatività e capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale.