Milano: il Comune ripristina spazi pubblici con dissuasori realizzati da tronchi di alberi

Milano: il Comune ripristina spazi pubblici con dissuasori realizzati da tronchi di alberi

Milano Il Comune Ripristina S Milano Il Comune Ripristina S
Milano: il Comune ripristina spazi pubblici con dissuasori realizzati da tronchi di alberi - Gaeta.it

A Milano, il Comune avvia un progetto innovativo per restituire ai cittadini spazi pubblici attualmente sfruttati in modo inadeguato. L’iniziativa prevede l’utilizzo di alberi abbattuti per motivi di sicurezza, trasformati in dissuasori per combattere il problema della sosta irregolare. Dopo un primo intervento in via Aselli, il piano si espande ora a via Cadore, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle zone scolastiche e preservare gli spazi verdi.

Gli alberi come dissuasori contro la sosta abusiva

Una nuova vita per i tronchi in città

L’intervento del Comune di Milano prevede l’installazione di tronchi di alberi in punti strategici della città, trasformandoli in dissuasori per la sosta illegittima su marciapiedi e aiuole. Questa scelta non solo dà una seconda vita a questi tronchi, ma contribuisce anche a migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio urbano. Il primo esperimento di questo tipo ha avuto luogo in via Aselli, riscuotendo un certo successo. I nuovi tronchi installati in via Cadore sono parte di una strategia più ampia per rendere la città più vivibile e sicura.

Obiettivi del progetto

Il progetto è inserito nell’iniziativa “Piazze Aperte per ogni scuola“, che mira a fornire percorsi sicuri agli studenti e a valorizzare le aree pubbliche nelle loro vicinanze. Circa 20.000 studenti e il loro percorso quotidiano sono direttamente coinvolti. Il Comune comunica che la presenza dei tronchi aiuterà a sensibilizzare la comunità sulla corretta sicurezza stradale, promuovendo il rispetto degli spazi pubblici e contro le soste irregolari. L’iniziativa non si limita a dissuadere gli automobilisti, ma ha anche un impatto positivo sulla qualità dell’ambiente cittadino.

Preservare l’integrità degli spazi verdi

Attenzione alle radici degli alberi

Una delle ragioni principali di questo intervento è la salvaguardia delle radici degli alberi presenti nelle aree verdi milanesi. Le radici, spesso esposte al traffico e al peso delle auto in sosta, possono subire danni significativi, compromettendo la salute degli alberi stessi. Utilizzando tronchi di alberi abbattuti come barriera, il Comune intende alleviare la pressione sui terreni e promuovere la resilienza di questi spazi verdi. Gli esperti del settore ambientale sottolineano l’importanza di mantenere in buono stato le aree verdi in città per garantire una qualità della vita migliore per i residenti.

La riduzione della costipazione del terreno

Oltre a proteggere le radici degli alberi, la strategia mira a ridurre la costipazione del terreno, una condizione che può compromettere la crescita vegetativa e il benessere dell’ecosistema locale. Con la sosta irregolare dei veicoli, il terreno tende ad indurirsi, riducendo la capacità di assorbimento dell’acqua e limitando l’accesso di nutrienti alle piante. Prevenire questo fenomeno è fondamentale per tutelare le aree verdi in un contesto urbano sempre più denso.

Milano si impegna così in un percorso di sostenibilità e innovazione, rinnovando gli spazi pubblici e contribuendo al benessere delle sue zone scolastiche e comunitarie.

Change privacy settings
×