Le previsioni meteorologiche indicano un arrivo imminente di forti piogge su Milano, sollecitando il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia a emettere un avviso di criticità . Questo avviso prevede una codifica arancione, che segnala un rischio idrogeologico moderato, e una codifica gialla, associata a un rischio ordinario di temporali. Gli eventi meteorologici intensi interesseranno la città a partire dalla mezzanotte, con picchi attesi sin dalle prime ore del mattino di domani.
Previsioni meteo e impatti attesi
Sviluppo della tempesta e impatti su Milano
Le previsioni meteorologiche indicano che la fase più critica delle severe condizioni meteo avrà inizio ai primi dell’indomani verso la mattina, quando i cittadini potrebbero già avvertire gli effetti del maltempo. La concomitanza delle forti piogge con possibili raffiche di vento rappresenta un ulteriore motivo di allerta per la popolazione. L’ultimo bollettino meteo segnala accumuli significativi di pioggia, insieme a fenomeni temporaleschi che possono manifestarsi in maniera improvvisa e violenta.
Il Comune di Milano ha avvertito che queste condizioni possono comportare disagi per la circolazione e anche per le attività quotidiane. Pertanto, è previsto un monitoraggio continuo della situazione, con l’ausilio delle autorità competenti. I cittadini sono esortati a prestare attenzione a eventuali aggiornamenti e a seguire le indicazioni delle autorità locali per la propria sicurezza.
Misure di sicurezza e precauzioni
Indicazioni del Comune per i cittadini
In un contesto di allerta meteo, il Comune di Milano sta invitando i cittadini a prestare particolare attenzione per la loro sicurezza. Il messaggio principale è quello di evitare di sostare nelle aree che sono a rischio di esondazione dei fiumi Seveso e Lambro, due corsi d’acqua che potrebbero esprimere i loro effetti a causa delle forti piogge. Sono segnalate anche le zone critiche, come i sottopassi, dove il rischio di allagamento è elevato.
In aggiunta, è raccomandato di non sostare sotto alberi o nelle immediate vicinanze di cantieri e strutture temporanee, come dehors e tende. Queste accortezze sono necessarie per ridurre il rischio di incidenti provocati dal maltempo. Inoltre, si consiglia a chiunque abbia oggetti esposti sui balconi o nel cortile di provvedere alla loro messa in sicurezza, in modo da evitare che vengano spostati dal vento o dalla pioggia.
Attivazione della protezione civile e monitoraggio
Ruolo attivo del centro operativo comunale
Il Comune di Milano ha attivato il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile, che è già operativo per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro. Questo centro ha il compito di coordinare eventuali interventi necessari per tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini milanesi. L’Unità di crisi locale ha recentemente tenuto una riunione per discutere della situazione attuale e delle azioni da intraprendere in risposta all’emergenza.
La Protezione Civile, insieme alle direzioni competenti, sta predisponendo tutto il necessario per far fronte a possibili criticità . Saranno impiegate risorse per il monitoraggio e il controllo, nonché per allertare e informare la cittadinanza sulle misure di sicurezza da adottare. L’adeguato intervento delle autorità è fondamentale in fasi come questa, in cui il tempo può cambiare rapidamente e gli eventi atmosferici possono causare danni a persone e beni.