La riqualificazione dell’hotel Palazzo delle Stelline, situato nel rinomato corso Magenta di Milano, sta per segnare una nuova era. L’elemento centrale è l’affidamento della gestione della struttura a HNH Hospitality, una decisione che arriverà dopo il completamento dei lavori di rinnovamento previsto per il 2026. Questi sviluppi sono stati resi noti in seguito a una gara pubblica che ha visto la partecipazione di dieci società, tra cui New York Coast 202 e Sol Melià Italia, che si sono classificate rispettivamente al secondo e terzo posto. Questa transizione non solo rappresenta un’importante opportunità per l’hotel, ma anche un passo significativo per la Fondazione Stelline, ente gestore dell’immobile.
dettagli della gara e della scelta di hnh hospitality
La gestione dell’hotel è stata conquistata da HNH Hospitality attraverso un’offerta competitiva che ha incluso un key money di 3,8 milioni di euro e una garanzia di profitto di almeno tre milioni di euro all’anno. Questo progetto vedrà l’hotel rinascere sotto il marchio MGallery, una delle etichette di prestigio del gruppo Accor. La scelta di HNH Hospitality è stata accolta con entusiasmo dagli stakeholder coinvolti, poiché promette di valorizzare ulteriormente l’immobile storico. L’architettura dell’hotel sarà reinterpretata da Stefano Boeri Interiors, un nome noto nel panorama del design italiano, il che evidenzia l’impegno verso un restyling che rispetti l’eredità culturale del luogo.
L’attrattiva di Palazzo delle Stelline risiede non solo nel suo valore storico, ma anche nella sua posizione strategica, fronteggiando la celebre chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ospita il famoso affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. L’hotel non si limiterà a servire solo il turismo, ma ambisce a diventare un polo per eventi e congressi, integrandosi con gli spazi espositivi curati dalla Fondazione Stelline. La scelta di allocare questo compito a HNH Hospitality si inserisce nell’ottica di fornire alla città una struttura all’avanguardia in grado di attrarre visitatori internazionali.
obiettivi strategici della fondazione stelline
Fabio Massa, presidente della Fondazione Stelline, ha definito la scelta di HNH Hospitality come un “fondamentale passo” verso l’autonomia finanziaria dell’ente. Le previsioni indicano che l’hotel potrebbe non solo contribuire al bilancio della Fondazione, ma diventerà un’attrazione turistica di riferimento in una delle aree più visitate di Milano. La gestione dell’hotel e dei servizi annessi mira a garantire un flusso costante di reddito che permetta all’ente di realizzare progetti futuri e migliorare ulteriormente l’offerta culturale e artistica della zona.
L’interesse di HNH Hospitality per l’hotel va oltre il semplice investimento commerciale. Il CEO di HNH Hospitality, Luca Boccato, ha evidenziato come questo progetto rappresenti una nuova direzione imprenditoriale, capace di integrare istituzioni di rilievo e rendere il complesso più di un semplice albergo. L’integrazione di servizi espositivi e la creazione di sinergie con la Fondazione Stelline mirano a posizionare Palazzo delle Stelline come una meta d’eccellenza a Milano.
prospettive future con il marchio mgallery
La strategia di HNH Hospitality non può prescindere dall’affermazione di MGallery nel mercato milanese. Maud Bailly, CEO di MGallery, ha dichiarato che questo progetto coincide con il desiderio di mettere radici nel territorio milanese, impiegando un immobile che ha una ricca storia. La visione è quella di rilanciare l’immagine dell’hotel, rendendolo un punto di riferimento non solo per i turisti ma anche per il pubblico locale.
Con una proposta che unisce design contemporaneo e heritage, HNH Hospitality intende attrarre una clientela diversificata, enfatizzando una guest experience unica che arricchirà il soggiorno degli ospiti. Grazie al rinomato brand MGallery, l’hotel Palazzo delle Stelline aspira a diventare non soltanto una scelta di alloggio, ma un vero e proprio spazio culturale che contribuirà a vivificare la già vivace atmosfera milanese. Ne consegue una progettazione meticolosa e un’attenzione particolare alle esigenze del mercato contemporaneo.