Si è concluso il primo tratto del progetto “Milano Green Circle 90/91”, un’iniziativa promossa dal Comune di Milano in sinergia con Forestami e gestita dall’agronoma e paesaggista Laura Gatti. Il progetto, avviato nell’alveo della stagione agronomica 2024-2025, è stato reso possibile grazie al supporto del Gruppo Armani. Questo intervento mira alla riqualificazione del percorso della linea filoviaria 90/91, che attraversa otto dei nove Municipi presenti nel capoluogo lombardo.
Obiettivi del progetto Milano Green Circle
Annunciato ad aprile 2024, “Milano Green Circle 90/91” si propone di portare avanti un’azione concreta per l’integrazione tra città e natura. Come sottolineato da Giorgio Armani, questa iniziativa non rappresenta soltanto una dichiarazione d’intenti, ma si palesa come un impegno tangibile verso un ambiente urbano più sostenibile. L’idea principale è quella di migliorare la qualità della vita in città, creando spazi verdi che possano contribuire a una Milano più accogliente e vivibile. L’obiettivo del progetto è quello di rinaturalizzare gli spazi urbani, offrendo soluzioni che favoriscano un equilibrio armonioso tra l’architettura cittadina e la natura.
Iniziativa durante il Salone del Mobile
In concomitanza con il celebre Salone del Mobile, un’Ape car elettrica con il logo di Emporio Armani sarà presente in via Manzoni 31, di fronte al punto vendita del brand. Il periodo dal 9 al 12 aprile vedrà i cittadini e i visitatori ricevere tote bag contenenti un vaso realizzato in materiale riciclato certificato. Ogni bag sarà completata da cartoline piantabili, munite di semi di fiori di campo. Questo gesto si configura come parte integrante dell’allerta e sensibilizzazione sui temi ambientali, molte volte sottovalutati nel contesto metropolitano.
Interventi di rinaturalizzazione e piantagione
Il progetto “Milano Green Circle 90/91” si distingue per la sua ambizione nel campo della rinaturalizzazione urbana. Tra gli obiettivi primeggia la piantagione di 350 nuovi alberi, oltre a più di 60.000 arbusti e piante erbacee perenni. Questi interventi non solo contribuiranno a un ambiente più verde, ma offriranno anche benefici diretti alla biodiversità locale. Una volta completate le fasi di lavoro, si prevede l’inserimento di ulteriori 300 alberi, con l’intento di ampliare l’aspetto orizzontale del verde cittadino.
Tali azioni prospettano un miglioramento della qualità dell’aria e del microclima locale, elementi cruciali in un contesto urbano caratterizzato da un alto livello di inquinamento. Non si tratta solo di abbellire le strade, ma di dare vita a un ecosistema funzionale per il benessere dei cittadini. A questo punto, “Milano Green Circle 90/91” si candida a diventare un modello di riferimento per altre aree metropolitane, dimostrando come possa coesistere una fruizione ottimale degli spazi urbani con una profonda attenzione per l’ambiente.