Il 24 e 25 gennaio, il Palace Hotel di Milano Marittima sarà palcoscenico della XXII edizione del Forum IPAgro – Impresa Persona Agroalimentare. Questo evento annuale raduna un ampio spettro di professionisti del settore agroalimentare, dall’ambito produttivo a quello commerciale. Con oltre mille partecipanti provenienti da tutta Italia, i due giorni di confronto si snodano sotto il titolo emblematico “Tutti impazziti: clima, mercati e tecnologie. Come crescere nel caos?”. L’obiettivo è fornire strumenti e strategie per aiutare le aziende a navigare in un contesto complesso e in continua evoluzione.
Un contesto di incertezze e sfide globali
L’attuale scenario globale si presenta caratterizzato da instabilità geopolitica, crisi energetica e disastri ambientali. Gianmaria Bettoni, presidente di Impresa Persona Agroalimentare, recentemente eletto, ha descritto la realtà attuale come un mosaico di messaggi confusi che provengono dai mercati, dalla politica e dalla società. La XXII edizione del forum si propone di riflettere su questo contesto incerto attraverso una rappresentazione realistica delle sfide odierne. A questo proposito, Bettoni ha sottolineato l’importanza di fornire una linea guida per imprenditori e manager che puntano a strutturare piani di crescita e business anche in situazioni di caos.
Il forum quest’anno avrà un approccio pratico e concreto, mirando a esaminare le problematiche direttamente legate all’incertezza attuale. È previsto un programma ricco di sessioni tematiche, ognuna delle quali affronterà differenze sfide, che spaziano dai cambiamenti climatici agli sviluppi delle tecnologie più moderne come l’intelligenza artificiale. L’ideale è quello di offrire una piattaforma di scambio dove i relatori non si limitano a condividere la loro esperienza, ma sono pronti a mettersi in discussione e a imparare dagli altri partecipanti.
Programma del forum: sessioni e discussioni di rilievo
La prima giornata di eventi al Palace Hotel avrà inizio alle 14:00, con i saluti introduttivi dell’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi. La sessione iniziale, “L’agroalimentare nel caos”, vedrà la partecipazione di imprenditori di spicco, tra cui Stefano Galli di NielsenIQ. Il forum si concentrerà poi su argomenti come la connessione tra “Mercati globali e nicchie di mercato”, dove verrà presentata l’esperienza di Domenico Brisigotti, direttore generale di Coop Italia.
Tra i temi di questo programma, ci sarà anche una sessione dedicata all’uso dei social network per le imprese e un dibattito critico sul “Green Deal”, coordinato dall’europarlamentare Massimiliano Salini. Sarà fondamentale analizzare se le politiche verdi europee siano attive o in difficoltà nell’attuale panorama economico. La prima giornata si concluderà con un dialogo condotto dal giornalista Sebastiano Barisoni, esperto in ambito economico-finanziario.
La seconda giornata punterà la sua attenzione su questioni cruciali come il dibattito sull’intelligenza artificiale e il fenomeno delle “grandi dimissioni”, una problematica attuale che evidenzia l’importanza di fidelizzare i collaboratori. Si proseguirà esplorando le scelte agricole contemporanee, da quelle convenzionali a quelle biologiche e rigenerative. L’ultimo intervento della giornata sarà tenuto dal past president di IPAgro, Camillo Gardini, che offrirà una riflessione sul passaggio generazionale, seguita da una chiusura che sostiene l’importanza di investire su sé stessi per generare cambiamenti nel mondo circostante.
Il Forum IPAgro di Milano Marittima si preannuncia così come un’importante occasione di confronto e crescita per il settore agroalimentare, in grado di stimolare un dialogo cruciale sull’affrontare le sfide di un presente incerto.
Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2025 da Sofia Greco