Il Mudec, Museo delle Culture di Milano, sta per lanciare un’iniziativa affascinante dedicata agli appassionati di cultura e arte. A partire dal 22 febbraio, ogni ultimo sabato del mese, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire i preziosi depositi del museo, spazi normalmente riservati solo a ricercatori e studiosi. Questa nuova apertura segna un passo importante verso la promozione della cultura e dell’arte, permettendo di godere da vicino delle opere conservate e delle storie ad esse legate.
I depositi del Mudec: un viaggio tra culture e tradizioni
I depositi del Mudec ospitano una vasta collezione di opere d’arte e manufatti provenienti da diverse parti del mondo. Questi spazi, fino ad ora chiusi al grande pubblico, offrono una panoramica unica sulle culture del pianeta. Le opere sono organizzate secondo il contesto geografico, permettendo ai visitatori di fare un vero e proprio giro del mondo, dall’Africa all’Asia, passando per le Americhe e l’Oceania.
Le diverse sezioni tematiche del museo includono anche aree dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli, che raccontano storie affascinanti e tradizioni di tante culture. L’idea è quella di coinvolgere i visitatori in un’esperienza interattiva e immersiva, in cui ogni oggetto ha un suo racconto da narrare. L’esplorazione di questi depositi offre l’opportunità di approcciare l’arte e la cultura in modo nuovo, permettendo di scoprire aspetti meno noti ma altrettanto interessanti.
Modalità di accesso: visite programmate e gruppi ristretti
La nuova iniziativa prevede che i visitatori possano accedere ai depositi del Mudec in gruppi ristretti, con un massimo di nove persone per ciascun turno. Questa scelta consente di garantire un’esperienza più intima e coinvolgente, favorendo una migliore interazione con le opere. Ogni visita avrà una durata di 30 minuti, tempo sufficiente per esplorare e apprezzare le opere selezionate e le storie ad esse associate.
È consigliabile prenotare in anticipo, visto l’interesse previsto per questa novità . La divisione in piccoli gruppi offre anche la possibilità di ricevere spiegazioni più dettagliate e di approfondire le informazioni su ogni singolo oggetto, rendendo l’esperienza ancora più educativa.
Un’iniziativa di comunità : valore del volontariato in azione
Il progetto di aperture dei depositi del Mudec nasce da una collaborazione tra il Comune di Milano e il Touring Club Italiano, parte di una più ampia iniziativa nazionale chiamata “Aperti per Voi“. Questo programma mira a promuovere la cittadinanza attiva e il coinvolgimento dei cittadini nella cura dei beni comuni. Tri non solo il Mudec, ma anche il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico e il Civico Tempio di San Sebastiano partecipano a quest’iniziativa, sottolineando l’importanza dell’impegno civico nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Attraverso queste aperture, il Mudec non solo offre un’opportunità di accesso alla cultura, ma celebra anche il ruolo dei volontari che contribuiscono attivamente alla vita della città . Questo approccio comunitario permette di rafforzare il legame tra i cittadini e i tesori culturali custoditi a Milano, rendendo il museo un luogo sempre più vicino e accessibile a tutti.