Milano onora l'ottantesimo anniversario della liberazione con iniziative al Memoriale della Shoah

Milano onora l’ottantesimo anniversario della liberazione con iniziative al Memoriale della Shoah

Il Memoriale della Shoah di Milano celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione con eventi educativi e riflessioni sulla memoria storica, giustizia e inclusione sociale, coinvolgendo anche i detenuti.
Milano onora l27ottantesimo ann Milano onora l27ottantesimo ann
Milano onora l'ottantesimo anniversario della liberazione con iniziative al Memoriale della Shoah - Gaeta.it

Il Memoriale della Shoah di Milano si appresta a commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione con una serie di eventi significativi, rivolti al pubblico e ai detenuti. Queste iniziative non solo celebrano un momento cruciale della storia, ma promuovono anche la riflessione su temi rilevanti quali la memoria storica, la giustizia e l’inclusione sociale.

Visite guidate e incontri

Il 25 aprile si svolgeranno visite guidate presso il Memoriale, dando l’occasione ai partecipanti di approfondire il significato della Liberazione e il ricordo delle vittime del nazifascismo. Queste visite rappresentano uno strumento educativo fondamentale, poiché offrono informazioni dettagliate sulla storia e sulle esperienze di chi subì le conseguenze dell’oppressione. In aggiunta, è previsto un incontro con la Guardia di Finanza il 15 aprile, intitolato “La Guarda di finanza e la liberazione di Milano“. Durante questo evento, si rifletterà sul 25 aprile, presente anche il presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Fabrizio Carrarini, e altre autorità locali, tra cui il prefetto Claudio Sgaraglia e la senatrice Liliana Segre.

Laboratorio di scrittura al carcere di San Vittore

Un’altra iniziativa importante è un laboratorio di scrittura che coinvolge i detenuti del carcere di San Vittore, inaugurato in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea . Questo laboratorio si concentra sulle testimonianze di ex prigionieri e oppositori politici che, tra il 1943 e il 1945, hanno vissuto nel carcere milanese. La presentazione del corso è fissata per il 22 aprile alle 18:30 al Memoriale della Shoah. Il laboratorio si rivolge specificamente alle detenute del reparto femminile e ai detenuti della Nave, un’area del carcere dedicata ai lavoratori.

Obiettivi del laboratorio di scrittura

Il laboratorio mira a stimolare una riflessione profonda sulle esperienze di vita e di detenzione, favorendo un nuovo modo di narrare la propria condizione. Attraverso le storie raccolte e il materiale conservato nell’archivio del CDEC, i partecipanti possono confrontarsi con le difficoltà vissute dai loro predecessori, creando un ponte tra il passato e il presente. Le parole di Elisabetta Palù, direttrice reggente del Memoriale, evidenziano questa idea: “Le testimonianze delle vittime del nazifascismo ci ricordano l’importanza di non dimenticare. I racconti dei detenuti possono aiutarci a riflettere sulla condizione umana e sulla giustizia“.

Importanza della memoria storica

Queste iniziative al Memoriale della Shoah di Milano rappresentano non solo un momento di commemorazione, ma anche un’importante opportunità per trasmettere conoscenze e valori alle nuove generazioni. La memoria storica gioca un ruolo fondamentale nella consapevolezza collettiva e nella formazione di una società più giusta e inclusiva. Gli eventi mirano a incoraggiare un dialogo aperto e critico sulla storia e sulle dinamiche sociali, richiamando l’importanza di mantenere vivo il ricordo degli episodi bui del passato affinché non si ripetano in futuro.

Change privacy settings
×