Il 3 aprile 2025, Milano sarà scenario della quinta edizione del Financial Forum, un importante incontro dedicato all’innovazione nel campo della finanza d’impresa. L’evento, organizzato da Comunicazione Italiana, si svolgerà all’interno della storica sede di Assolombarda e si prevede attirerà circa 500 partecipanti, tra cui esperti e professionisti del settore finanziario. Tra i partecipanti, spiccano oltre 80 Chief Financial Officer di aziende italiane e multinazionali, i quali si riuniranno per discutere le sfide e le opportunità attuali nel panorama finanziario.
Temi centrali del forum: la co-intelligenza organizzativa
Uno degli obiettivi principali del Financial Forum è esplorare come i Cfo possano contribuire alla “co-intelligenza” organizzativa, integrando strategia, numeri, persone e tecnologia. Questo sarà il focus del talk show di apertura, intitolato “Finanza d’impresa e intelligenza collettiva: guidare l’innovazione tra tecnologia e valori”. Il conduttore Federico Luperi di Volocom modererà il dibattito, che vedrà la partecipazione di importanti figure del settore come Stefano Leoni , Maria Teresa Orlando , Angelica Pelizzari e altri esperti. La selezione di relatori illustri sottolinea l’importanza delle tematiche trattate e il loro impatto sul futuro della finanza aziendale.
Argomenti in discussione: dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità
Il programma del forum include una serie di argomenti recenti e rilevanti per i Cfo. Tra le questioni principali si parlerà dell’impatto dell’intelligenza artificiale nelle funzioni aziendali, della crescente importanza delle pratiche Environmental, Social and Governance nelle strategie finanziarie e dei modelli di finanza agile. Inoltre, si affronterà il controllo della spesa e le nuove competenze che i professionisti della finanza devono sviluppare per rimanere competitivi nel mercato. Un momento chiave sarà il Keynote Speech di Gianluca Salpietro di Soldo, che presenterà il tema “La finanza alla guida del cambiamento: spese, normative e innovazione”.
Interventi di spicco: da Microsoft a Idc
Sono previsti interventi da relatori di alto profilo, come Luba Manolova di Microsoft, che tratterà le trasformazioni facilitate dall’intelligenza artificiale generativa e dai nuovi strumenti come Copilot. Il cambiamento del ruolo del Cfo, da semplice gestore delle finanze a stratega aziendale, sarà analizzato anche da Angela Persano di Idc. Queste sessioni mirano a fornire spunti pratici e idee innovative su come i leader finanziari possano adattarsi alle sfide moderne.
Partnership e dettagli organizzativi
Il Financial Forum gode del supporto di vari partner ufficiali, tra cui Sap Concur e Soldo, insieme ai content partner Microsoft e Idc. A completare la rete di alleanze figura il Communication Partner Prima Assicurazioni, e diversi media partner tra cui Adnkronos, Fasi.eu, PMI.it e Wall Street Italia. Per facilitare la partecipazione e l’accessibilità, le sessioni della Sala Phygital saranno trasmesse in diretta streaming su www.comunicazioneitaliana.tv. Anche dopo l’evento, sarà possibile rivedere i talk show e le presentazioni attraverso la piattaforma.
Quest’edizione del Financial Forum si preannuncia come un’efficace opportunità per i professionisti della finanza per scambiarsi idee, accrescere le loro competenze e contribuire attivamente all’innovazione nel settore.