Milano ospita il primo Cargo Bike Day: un passo verso la mobilità sostenibile

Milano ospita il primo Cargo Bike Day: un passo verso la mobilità sostenibile

Milano ha ospitato il primo Cargo Bike Day, attirando mille partecipanti e promuovendo l’uso delle cargo bike per una mobilità urbana più sostenibile e riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Milano ospita il primo Cargo B Milano ospita il primo Cargo B
Milano ospita il primo Cargo Bike Day: un passo verso la mobilità sostenibile - Gaeta.it

Milano ha visto oggi una grande partecipazione al primo Cargo Bike Day, un’iniziativa che ha attratto circa mille persone. L’evento, fortemente voluto dall’organizzazione Clean Cities Italia, ha avuto come fulcro la promozione delle cargo bike, mezzi considerati ideali per un trasporto più ecologico di persone e merci nel contesto urbano.

Cargo bike: una novità in ripresa nelle città italiane

Le cargo bike, benché siano già una realtà consolidata nei paesi del nord Europa, si fanno ancora notare per la loro relativa rarità in Italia. Claudio Magliulo, direttore di Clean Cities Italia, ha commentato l’iniziativa, sottolineando la potenzialità di queste biciclette per cambiare le città italiane. Durante il Cargo Bike Day, i partecipanti hanno avuto modo di vedere da vicino come l’uso delle cargo bike possa contribuire a una mobilità urbana più sostenibile. L’adozione di questi veicoli potrebbe portare a una significativa riduzione dell’utilizzo di auto private e furgoni, due fonti primarie di inquinamento atmosferico.

Le pubbliche amministrazioni sono sempre più sollecitate a considerare queste soluzioni alternative e gli impatti positivi che esse possono avere sull’ambiente urbano. Non solo il numero di veicoli a motore diminuirebbe, ma un’ampia diffusione di cargo bike è in grado di abbattere in maniera significativa i livelli di inquinamento da CO2 e altre sostanze nocive. Inoltre, la transitabilità delle strade potrebbe migliorare, portando a una maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti.

Il Cargo Bike Day e la campagna Cargo Revolution

Questo evento si inserisce nell’ambito di Cargo Revolution, una campagna lanciata a Londra nel 2023 da Clean Cities con l’obiettivo di promuovere l’adozione su larga scala delle cargo bike e simili per il trasporto di merci e persone. I dati raccolti da un’analisi di TRT – Trasporti e Territorio, commissionata da Clean Cities, evidenziano come Milano possa aspirare a un futuro in cui almeno il 30% delle consegne nel cosiddetto “ultimo miglio” verranno effettuate con cargo bike.

Attualmente, a Milano solo il 2% delle consegne di pacchi dell’e-commerce avviene tramite cargo bike, il che indica che c’è ampio margine per crescita e sviluppo. L’evento ha quindi rappresentato non solo un’importante uscita pubblica, ma anche un richiamo a riflettere sulle potenzialità del trasporto sostenibile. Con una maggiore consapevolezza e partecipazione, la visione di una Milano più verde e vivibile potrebbe diventare una realtà concreta.

Impatti economici e sociali della mobilità sostenibile

La transizione verso l’uso delle cargo bike ha anche implicazioni dal punto di vista economico. Riducendo il numero di veicoli a motore in circolazione, le città possono abbattere i costi legati alla logistica, creando opportunità per piccole e medie imprese di consegnare le loro merci in modo più efficiente e sostenibile.

Un aspetto fondamentale è la possibilità di liberare spazi pubblici attualmente occupati da auto e furgoni, rendendo le strade più accessibili e sicure per tutti. Non a caso, i vantaggi derivanti dall’adozione delle cargo bike vanno oltre l’impatto ambientale, generando anche effetti positivi sulla qualità della vita urbana. Con ogni bicicletta in più sulle strade, aumentano le opportunità di socializzazione e interazione tra i cittadini.

Il Cargo Bike Day si è concluso con una nota di ottimismo, evidenziando le potenzialità che questo mezzo di trasporto può avere per Milano. La partecipazione della comunità, unita a un approccio proattivo da parte delle autorità, potrebbe contribuire a un cambiamento significativo nella mobilità del futuro.

Change privacy settings
×