Il 20 febbraio 2025, Milano sarà teatro di un’importante celebrazione del mezzo radiofonico in occasione del World Radio Day, una giornata istituita dall’UNESCO. Questo evento, organizzato da Radio Speaker, rappresenta un momento fondamentale per la radiofonia in Italia, un momento di incontro per professionisti, appassionati e istituzioni. Arrivato alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà al Talent Garden Calabiana, una location che riflette l’innovazione e lo spirito dinamico del settore.
La nuova data per una maggiore partecipazione
Quest’anno, il World Radio Day si svolgerà il 20 febbraio, una scelta strategica rispetto ai precedenti eventi che si tenevano il 13 febbraio, giorno ufficiale dedicato alla radio dall’UNESCO. Il cambiamento è stato pensato per evitare il conflitto con il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più seguiti in Italia. Questo spostamento permetterà a tutte le emittenti radiofoniche di partecipare senza difficoltà, garantendo una maggiore affluenza e rappresentanza dell’industria. Secondo le previsioni, oltre tremila persone sono attese per un giorno all’insegna della formazione e della condivisione di esperienze.
Un evento ricco di ospiti e opportunità
Giorgio d’Ecclesia, CEO e Founder di Radio Speaker, ha espresso la sua soddisfazione per la continuità e il crescente successo del World Radio Day. Quest’edizione vedrà la partecipazione di volti noti della radio italiana, tra cui Marco Mazzoli, Nicola Savino e Giancarlo Cattaneo, solo per citarne alcuni. Saranno presenti anche rappresentanti di istituzioni come AgCom e Mimit, oltre a figure del mondo musicale e delle collecting di diritti d’autore. La giornata sarà caratterizzata da interviste con star della radio, momenti di networking e opportunità di apprendimento, rendendola un punto di riferimento per chi lavora o è appassionato di radio.
Il tema centrale: radio e cambiamento climatico
Per il 2025, UNESCO ha scelto come tema principale “Radio e Cambiamento Climatico”. Questo argomento di straordinaria attualità evidenzia il ruolo cruciale della radio come mezzo di informazione e sensibilizzazione nei confronti delle sfide legate al cambiamento climatico. Gli esperti evidenziano infatti come la radio possa raggiungere un vasto pubblico, contribuendo a diffondere informazioni verificate e a dare voce alle comunità più vulnerabili, quelle che affrontano in prima linea le emergenze ecologiche.
Il 2025 è un anno determinante secondo l’Accordo di Parigi, che stabilisce la necessità di raggiungere il picco delle emissioni di gas serra per avviare una fase di riduzione. In questo contesto, la radio diventa un alleato indispensabile per promuovere la consapevolezza e stimolare l’azione collettiva. I partecipanti del World Radio Day avranno l’opportunità di esplorare come questo mezzo possa continuare a fungere da catalizzatore di cambiamento e informazione nel panorama attuale.
Per ulteriori aggiornamenti sul programma e gli ospiti, il sito ufficiale dell’evento, www.worldradioday.it, fornisce informazioni dettagliate e aggiornamenti in tempo reale. Questo è un evento da non perdere per chiunque si interessi all’evoluzione della radio e alle sue potenzialità in un mondo in rapida trasformazione.