Milano ospita l'EGOS Colloquium: un crocevia di opinioni sulla ricerca del futuro del lavoro

Milano ospita l’EGOS Colloquium: un crocevia di opinioni sulla ricerca del futuro del lavoro

Milano Ospita L'Egos Colloquium: Un Crocevia Di Opinioni Sulla Ricerca Del Futuro Del Lavoro Milano Ospita L'Egos Colloquium: Un Crocevia Di Opinioni Sulla Ricerca Del Futuro Del Lavoro
Milano ospita l'EGOS Colloquium: un crocevia di opinioni sulla ricerca del futuro del lavoro - Gaeta.it

Milano si prepara a diventare la capitale mondiale della ricerca con l’arrivo dell’EGOS Colloquium, un evento che riunirà oltre 3000 studiosi provenienti da più di 100 paesi per discutere delle sfide del futuro del lavoro in una società in continua trasformazione. La conferenza “Crossroads for Organizations: Time, Space and People” si terrà presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 4 al 6 luglio, promuovendo una riflessione critica sulle nuove idee e approcci nel campo degli studi organizzativi.

Il 40° anniversario dell’EGOS Colloquium

L’EGOS Colloquium, giunto al suo quarantesimo anno, è una conferenza annuale che si è tenuta in passato presso le più prestigiose università europee, e solo due volte in Italia. Milano, crocevia europeo, accoglierà quest’anno la più grande comunità di studiosi di studi organizzativi, affrontando tematiche attuali come l’intelligenza artificiale, le politiche per l’integrazione interculturale e le prospettive di lungo termine in un contesto di incertezza.

Il concetto di “Crossroad” nell’organizzazione contemporanea

Il concetto di “Crossroad” rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni contemporanee, chiamate a confrontarsi con sfide nel tempo e nello spazio. L’innovazione digitale, i big data e l’intelligenza artificiale pongono nuove sfide che richiedono strategie d’azione sostenibili, mentre nel contesto globale le organizzazioni devono affrontare questioni urgenti come i cambiamenti climatici, le migrazioni e le pandemie.

Le sessioni tematiche della conferenza

La conferenza prevede la presentazione di oltre mille risultati di ricerca in tre giorni, toccando tematiche cruciali come le disuguaglianze e l’emarginazione nel mercato del lavoro, la diversità e l’inclusione sociale. Si discuterà anche del ruolo delle tecnologie nell’ambito lavorativo, dell’investimento sostenibile e dell’intersezione tra innovazione, sostenibilità e tempo.

Focus sul futuro del lavoro e sulla democrazia

Un panel dedicato esplorerà il tema dell’operare per il bene comune, innovando per creare futuri sostenibili, con particolare attenzione alla giustizia climatica. L’importante ruolo delle Medical Humanities e l’analisi delle nuove forme di organizzazione del lavoro saranno al centro di dibattiti che mirano a definire politiche inclusive che riducano le disuguaglianze.

Milano si appresta dunque a ospitare un evento di portata mondiale che promuove la ricerca e la discussione su tematiche cruciali per il futuro delle organizzazioni e della società nel suo complesso. L’EGOS Colloquium si conferma un momento di incontro e scambio di idee che, anche quest’anno, promette di aprire nuove prospettive per il mondo accademico e professionale.

Approfondimenti

    EGOS Colloquium: EGOS (European Group for Organizational Studies) Colloquium è una conferenza annuale di studi organizzativi che riunisce studiosi da tutto il mondo per discutere delle sfide e delle nuove prospettive nel campo dell’organizzazione. Giunto al suo quarantesimo anniversario, l’evento di quest’anno si tiene a Milano, promuovendo la riflessione critica sul futuro del lavoro e sulle tematiche attuali legate all’innovazione, all’intelligenza artificiale, all’integrazione interculturale e ai cambiamenti globali.

    Università degli Studi di Milano-Bicocca: È l’università presso la quale si terrà il convegno dell’EGOS Colloquium, un istituto di alta formazione situato a Milano che offre una vasta gamma di corsi e programmi accademici.
    Intelligenza artificiale: Tema centrale dell’EGOS Colloquium, rappresenta il campo dell’informatica che studia i sistemi progettati per eseguire compiti che altrimenti richiederebbero l’intelligenza umana. L’implementazione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando diversi settori, compreso il mondo del lavoro.
    Crossroads for Organizations: Time, Space and People: Titolo della conferenza che sottolinea l’importanza del momento storico, dello spazio e delle persone nel contesto delle organizzazioni moderne. L’evento si concentra su come le organizzazioni affrontano le sfide nel tempo e nello spazio, considerando l’incidenza delle innovazioni e dei cambiamenti globali.
    Disuguaglianze e emarginazione nel mercato del lavoro: Temi dibattuti nell’ambito della conferenza legati alle disparità sociali ed economiche presenti nel mondo del lavoro, che richiedono strategie per promuovere l’inclusione e ridurre le disuguaglianze.
    Investimento sostenibile: Discorso incentrato su pratiche finanziarie che mirano a generare un impatto positivo sul pianeta, sulla società e sulle dimensioni economiche a lungo termine, considerando anche l’aspetto della sostenibilità.
    Medical Humanities: Disciplina che integra saperi umanistici e medici per comprendere meglio l’impatto delle malattie, delle cure e delle politiche sanitarie sulla società. È un ambito di studio che mette in evidenza l’importanza dell’approccio umanistico nelle questioni legate alla salute e al benessere delle persone.
    Giustizia climatica: Concetto che fa riferimento all’equità nella distribuzione degli oneri e dei benefici legati ai cambiamenti climatici, sottolineando la responsabilità di garantire una transizione energetica equa e sostenibile per tutti.
    L’EGOS Colloquium rappresenta un’importante occasione per il confronto e lo scambio di idee tra studiosi, professionisti e interessati alle dinamiche organizzative e sociali, con l’obiettivo di contribuire all’avanzamento della ricerca e alla definizione di politiche inclusive e sostenibili per il futuro.

Change privacy settings
×