Le Giornate FAI di Primavera sono un appuntamento atteso che permette a cittadini e turisti di scoprire luoghi storici spesso inaccessibili. Quest’anno, negli spazi di Palazzo Beltrami, sede della Ragioneria Municipale di Milano, i visitatori potranno immergersi in un viaggio attraverso l’arte e la storia di uno degli edifici emblematici della città . Situato in piazza della Scala, Palazzo Beltrami sarà aperto al pubblico sabato e domenica, dalle 10 alle 17.30, ora prevista per l’ultimo ingresso.
Il Palazzo Beltrami e la sua storia
Costruito circa un secolo fa su progetto dell’architetto Luca Beltrami, Palazzo Beltrami rappresenta un’importante testimonianza della storia milanese. Originariamente concepito come sede della Banca Commerciale Italiana, l’edificio custodisce al suo interno elementi architettonici di grande valore, nonché opere d’arte e arredi storici che raccontano il passato della città . La sua posizione privilegiata, affacciata sulla celebre piazza della Scala, lo rende un fulcro culturale e amministrativo, un luogo dove passato e presente si intrecciano.
Nel corso delle visite guidate, i partecipanti potranno conoscere la trasformazione che ha subito la piazza negli anni, esplorando il contesto in cui sorgono meraviglie come il Teatro alla Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II. Attraverso un percorso accuratamente progettato, gli ospiti saranno condotti dallo Scalone d’Onore fino agli spazi monumentali del piano nobile, immergendosi nella bellezza e nell’importanza storica di ogni sala.
L’importanza delle visite guidate
Un aspetto fondamentale delle Giornate FAI è rappresentato dai volontari che si dedicano ad accogliere e guidare i visitatori durante il percorso. Quest’anno, circa venti volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano si sono preparati per offrire un’esperienza unica. Con competenza e passione, questi esperti racconteranno aneddoti, curiosità e particolari che altrimenti potrebbero sfuggire all’attenzione dei visitatori.
Le guide non si limiteranno a trasmettere informazioni storiche, ma anche a creare un collegamento emotivo tra le persone e il patrimonio culturale che Palazzo Beltrami rappresenta. Sarà un’opportunità per comprendere l’importanza dell’arte e della storia nel contesto della vita moderna milanese, rendendo ogni visita una vera e propria esperienza educativa.
La presenza dell’assessore Emmanuel Conte
Nel pomeriggio di sabato, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare l’assessore Emmanuel Conte, che sarà presente per salutare il pubblico. L’assessore ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con il FAI, riconoscendo il valore di Palazzo Beltrami come un luogo che merita di essere conosciuto e apprezzato. “È un edificio ricco di arte e di riferimenti storici” ha sottolineato Conte, “e ogni giorno, devo gestire il Comune tra queste bellezze, preservando la centralità di questo spazio per Milano.”
La sua presenza sottolinea l’importanza dell’iniziativa, non solo per promuovere il patrimonio culturale, ma anche per valorizzare il lavoro dell’amministrazione comunale nel mantenere vivo il fascino e la storia di uno degli angoli più significativi della città .
Palazzo Beltrami si presenta quindi come una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire i tesori incastonati nei vari angoli di Milano. Le Giornate FAI di Primavera offrono un’opportunità unica di esplorare un luogo che non è solo un ufficio, ma anche un monumento alla storia e alla cultura della capitale lombarda.