Milano prepara we talk uma per mettere in luce le identità gastronomiche afro-caraibiche e le sfide culturali

Milano prepara we talk uma per mettere in luce le identità gastronomiche afro-caraibiche e le sfide culturali

a milano il 10 maggio we talk uma valorizza la cucina afro-caraibica e affronta le sfide culturali e commerciali delle tradizioni alimentari africane in italia con esperti, chef e progetti innovativi
Milano Prepara We Talk Uma Per Milano Prepara We Talk Uma Per
We Talk Uma, evento a Milano il 10 maggio, celebra e valorizza la cucina afro-caraibica in Italia, affrontando le sfide culturali e di mercato legate a queste tradizioni gastronomiche ancora poco conosciute. - Gaeta.it

L’Italia fatica a far emergere le cucine africane nonostante la presenza di milioni di cittadini di origine africana. A Milano si svolgerà il 10 maggio l’evento we talk uma, ideato da chef victoire gouloubi, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sulla ricchezza culinaria afro-caraibica e sulle difficoltà di mercato e culturalche legate a questi prodotti alimentari ancora poco conosciuti nel Paese.

Il divario culturale e commerciale delle cucine africane in italia

Nonostante quasi due milioni di persone di origine africana vivano stabilmente in Italia, i prodotti alimentari provenienti dall’Africa incontrano grandi ostacoli nel mercato italiano. La domanda di ingredienti specifici e piatti tradizionali africani resta limitata, a causa di una scarsa conoscenza popolare. Questo blocca lo sviluppo di una filiera distributiva solida, che includa importazioni e vendite.

La mancanza di interlocutori commerciali esperti nella gestione e nella diffusione di queste cucine, unita a difficoltà burocratiche come barriere doganali, impedisce una presenza consistente sul mercato alimentare. Molti prodotti africani, che possiedono valori nutritivi significativi, non riescono a entrare nelle abitudini alimentari italiane, nonostante potrebbero integrarsi con la dieta mediterranea tradizionale.

Chef victoire gouloubi sottolinea che “senza richiesta non si apre mercato.” La consapevolezza del pubblico italiano sui cibi africani resta per questo una sfida da affrontare.

We talk uma: uno spazio per raccontare e valorizzare la cucina afro-caraibica

L’evento we talk uma punta a superare i pregiudizi sulla cucina africana, spingendo a riconoscere il suo valore culturale e gastronomico. Si tratta di un momento progettato per mettere in luce la cultura afro-caraibica integrandola nella società italiana oltre l’ambito gastronomico.

L’incontro vuole aprire un dibattito sul ruolo e sulla visibilità di queste tradizioni nei circuiti ufficiali dell’alimentazione: dai ristoranti alle scuole di cucina, passando per editoria e media. Chef victoire gouloubi evidenzia come spesso la cucina africana venga ridotta a pochi piatti stereotipati, ignorando la ricchezza delle oltre cinquantaquattro culture gastronomiche dei diversi stati africani.

Si punta a cambiare lo sguardo poco attento verso questa diversità, che resta sottovalutata pur con un numero crescente di comunità africane radicate in Italia.

Ospiti e progetti di we talk uma per promuovere inclusione e innovazione

We talk uma a Milano vedrà la partecipazione di professionisti ed esperti che discuteranno di temi come identità culturale, filiere alimentari, inclusione e innovazioni legate al cibo africano. Tra gli ospiti figurano michele sofisti, ceo di nzatu.com impegnato nella biodiversità africana, e l’ambasciatore d’Italia in Etiopia giuseppe mistretta.

Mauro cipolla, artigiano del caffè, e la giornalista gastronomica claudia concas parteciperanno al confronto, così come la chef italo-senegalese bintu sarr e la gastronoma francesca romana barberini. Alessandro cossu svolgerà il ruolo di moderatore.

Inoltre saranno presentati cinque progetti ideati da giovani africani, tra cui redizi, un gioco da tavolo pensato da issa yerima per far conoscere l’Africa in modo ludico ed educativo. A conclusione del panel è previsto un monologo di john olaoluwa modupe, podcaster e stand-up comedian italo-nigeriano.

Eventi collaterali e degustazioni durante we talk uma

Durante we talk uma verranno esposte anche opere artistiche, come quelle della restauratrice lanusa silva e del pittore jonathan rodriguez, creando un dialogo tra arte e cultura gastronomica.

La serata si chiuderà con una degustazione di finger food firmata da chef bintu sarr, accompagnata dal nuovo bitter del brand familia pizarro e una selezione di vini del consorzio garda doc e dell’azienda agricola le albare. Questo offrirà al pubblico un assaggio diretto delle tradizioni culinarie afro-caraibiche, insieme a prodotti italiani, stabilendo così un ponte tra diverse culture.

We talk uma promette di proporre un confronto vivace e diretto, alimentando un confronto aperto che toccherà varie sfaccettature della presenza africana in Italia, in cucina come nella società.

Change privacy settings
×