Negli ultimi dieci anni, il trasporto pubblico locale di Milano ha registrato una performance notevole, accumulando oltre 150 milioni di chilometri-vettura. I dati analizzati evidenziano un particolare successo delle metropolitane, che da sole hanno raggiunto quasi 80 milioni di chilometri. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere l’evoluzione del sistema di trasporto milanese e il suo impatto sulla mobilità urbana.
Andamenti nel trasporto pubblico milanese
Prestazioni storiche del tpl
L’analisi dei dati riguardanti il trasporto pubblico locale a Milano mette in luce un trend crescente nel numero di chilometri percorsi. Nel 2015, anno dell’Expo, si è raggiunto un picco record di 157 milioni di chilometri-vettura, mentre il valore più basso è stato registrato nel 2014 con 144 milioni. Negli anni successivi, le cifre sono rimaste relativamente stabili, con un dato di 151 milioni e 394 mila nel 2023. Questi numeri sono indicativi di un sistema che, nonostante le fluttuazioni, ha mantenuto un buon livello di operatività .
Dettagli sulle metropolitane
Le linee di metropolitana, in particolare, hanno avuto un ruolo centrale nel garantire la mobilità cittadina. Le linee M1, M2 e M3, però, hanno subito una leggera diminuzione nel numero di corse svolte, a causa di lavori di rinnovo infrastrutturale. Al contrario, le nuove linee M4 e M5 hanno visto un incremento nelle corse effettivamente realizzate rispetto a quelle programmate. Per M4, ad esempio, sono stati realizzati 250 mila chilometri-vettura in più rispetto ai programmati, dimostrando una efficace gestione delle risorse e un miglioramento dell’offerta.
Differenze tra le linee metropolitane e di superficie
Le statistiche evidenziano un contrasto notevole tra le performance delle metropolitane e quelle della rete di superficie. Per quest’ultima, le corse programmate e quelle effettivamente svolte hanno presentato un divario significativo. Questo fenomeno è attribuibile a vari fattori, tra cui guasti tecnici, incidenti e, nel 2023, la difficoltà nel reperire un numero sufficiente di conducenti. La situazione ha portato a un incremento delle corse perse, con un aumento del 3,03% per bus e filobus e del 2,27% per i tram.
Misure intraprese per migliorare il servizio
Iniziative dell’agenzia del trasporto milanese
L’agenzia dei trasporti milanesi sta attuando diverse strategie per affrontare le sfide del tpl. Tra queste spiccano le campagne di assunzione e l’introduzione di incentivi economici e misure occupazionali volte a garantire un adeguato numero di autisti. Tali misure sono necessarie per mantenere e ampliare il servizio di trasporto pubblico, assicurando che il numero delle corse non solo si stabilizzi ma cresca nel tempo.
Intervento richiesto dalle autorità locali
L’assessora alla Mobilità del Comune, Arianna Censi, ha messo in evidenza la necessità di un intervento robusto da parte dello Stato per supportare l’assistenza al capitale umano necessario a garantire i servizi di trasporto. La mancanza di autisti sta diventando un problema critico, e risolverlo è imperativo per soddisfare la crescente domanda di trasporto pubblico. Le autorità si stanno impegnando per continuare a potenziare l’offerta, rispondendo alle esigenze dei cittadini e agli impegni previsti dal piano urbanistico.
Milano si propone, così, di non solo mantenere un efficace sistema di trasporto pubblico, ma di ampliarlo e migliorarne la qualità , in un contesto di crescente urbanizzazione e sviluppo. Le aspettative per il futuro del tpl milanese rimangono alte, e l’obiettivo è garantire un servizio sempre più accessibile e sostenibile.