A Milano, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, è stata organizzata una mostra che commemora le tragiche vicende avvenute a Mauthausen. In questo luogo, richiesto dai nazisti, sono stati deportati quasi 200mila uomini e donne, provenienti da oltre 50 nazioni diverse. La mostra, intitolata “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen“, è stata proposta dall’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti e sarà aperta al pubblico presso la Casa della Memoria dal 15 gennaio al 2 marzo 2025, con ingresso gratuito, per garantire che tali eventi non vengano dimenticati.
Mauthausen: un luogo di sofferenza e di morte
Mauthausen rappresenta uno dei capitoli più cupi della storia europea. Qui, oltre 90mila persone persero la vita, di cui più di 4.500 erano italiani, la maggior parte deportati politici. Il campo di concentramento ha visto un’orribile sistematicità nella brutale persecuzione di individui che venivano considerati nemici del regime nazista. La mostra offre uno sguardo profondo su ciò che accadeva all’interno del campo e sulle vite spezzate di chi vi fu imprigionato. L’esposizione non si limita a illustrare solo le atrocità , ma rappresenta anche un attento richiamo alla responsabilità storica, sociale e culturale che tutti noi portiamo nel preservare la memoria di questi eventi.
L’importanza della mostra è sottolineata da Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, che ha dichiarato che le immagini e i documenti esposti servono non solo come testimonianze, ma anche come monito a combattere la violenza e l’indifferenza che, purtroppo, continuano a manifestarsi nella società attuale. È fondamentale, secondo Sacchi, riconoscere e riflettere su quanto accaduto per evitare che situazioni simili possano ripetersi.
Le immagini come strumenti di memoria
La mostra mette in esposizione una varietà di fotografie scattate durante il periodo di attività del campo. Queste immagini si suddividono in tre prospettive: quella delle SS, dei liberatori americani e degli ex-prigionieri. Prima della liberazione, i fotografi delle SS riprendevano il campo con l’intenzione di documentare, ma molti negativi furono distrutti per eliminare le prove delle atrocità . Tuttavia, un coraggioso gruppo di prigionieri spagnoli riuscì a conservare un importante patrimonio visivo, trovando il modo di rivelare le realtà drammatiche dei lager al mondo.
Dopo il 5 maggio 1945, data della liberazione, il focus si sposta sugli scatti realizzati dai soldati americani, i quali cercarono di catturare il profondo shock e l’orrore provati nel vedere la condizione dei prigionieri. Infine, le fotografie scattate dagli ex-prigionieri, una volta liberati, raccontano una storia di recupero e di riappropriazione delle identità individuali e collettive, dopo mesi e anni di privazioni.
Questi scatti non sono solo delle immagini, ma diventano narrazioni visive che portano alla luce il complesso vissuto di chi ha affrontato l’ineffabile. La mostra si propone quindi non solo come un’esperienza di ricordo, ma anche come un’opportunità di riflessione e conoscenza, fondamentale per le nuove generazioni.
Il valore della memoria collettiva
Il lavoro di preservazione della memoria dei campi di concentramento è di vitale importanza. Eventi come la mostra di Milano sono opportunità cruciali per risvegliare la coscienza collettiva su temi di diritti umani e giustizia sociale. Attraverso l’approfondimento delle storie e delle testimonianze, non si tratta solo di commemorare il passato, ma di creare un approfondito dialogo su come tali esperienze possano informarci e guidarci nel nostro presente e futuro.
La Casa della Memoria di Milano, ospitando questa iniziativa, arricchisce il proprio percorso educativo e culturale, promuovendo un’informazione rigorosa e attenta sulle atrocità storiche e sul valore indiscutibile della memoria. La mostra, complessivamente, promette di stimolare la riflessione e incoraggiare un impegno attivo a favore dei diritti umani e della dignità umana.
Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Sofia Greco