Milano Ristorazione fa un passo decisivo verso la sostenibilità introducendo l’obiettivo di elettrificare completamente la flotta di veicoli utilizzati per la distribuzione dei pasti scolastici. Questo piano si inserisce nel contesto del Climate City Contract e del nuovo contratto di servizio stipulato con il Comune di Milano. L’impegno di rendere la logistica sostenibile rispecchia la missione avviata nel 2020 dalla Commissione Europea, che punta a realizzare 100 città climaticamente neutrali e intelligenti entro il 2030.
La nuova strategia di elettrificazione della flotta
L’iniziativa prevede di raggiungere un traguardo significativo già nel 2026, quando si prevede che l’80% dei veicoli sarà elettrico. Questo sforzo contribuirà non solo alla riduzione delle emissioni, ma anche al miglioramento della qualità dell’aria nella città di Milano. Attualmente, ogni giorno partono dai 24 centri cucina centralizzati e dalle 79 cucine nido, ben 121 veicoli, che si occupano di consegnare oltre 80.000 pasti sani a bambini e ragazzi frequentanti nidi, scuole dell’infanzia e primarie.
A partire da gennaio 2025, Milano Ristorazione ha già messo in servizio 15 nuovi veicoli elettrici, i quali sostituiscono i mezzi a combustione. Questo è solo l’inizio, poiché ulteriori 81 veicoli a zero emissioni sono programmati per essere introdotti entro il 2026. L’obiettivo finale della completa elettrificazione della flotta è stimato permettere una notevole riduzione di 232 tonnellate di CO₂ all’anno.
Gli effetti positivi sulla comunità
Il progetto di elettrificazione della flotta non si limita alla manutenzione e all’ottimizzazione dei veicoli, ma coinvolge una visione più ampia per il futuro dei servizi di ristorazione scolastica a Milano. Nel corso degli anni, Milano Ristorazione ha integrato pratiche ambientali all’interno di tutti i suoi processi, dalla progettazione dei nuovi centri cottura alla riqualificazione dei refettori, fino alla scelta dei materiali utilizzati.
In questa visione, l’impegno va anche oltre: si punta a realizzare un sistema di recupero delle eccedenze alimentari e a sviluppare progetti educativi legati alla Food Policy della città. Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessora all’Istruzione, ha commentato che la transizione verso una logistica elettrica non è solo un’operazione tecnica, ma un passo fondamentale per garantire un servizio più sostenibile.
Collaborazioni e innovazioni nel trasporto
Per assicurare l’efficacia del progetto, Milano Ristorazione ha previsto collaborazioni con aziende che si occuperanno di studiare soluzioni innovative per una micro-logistica ciclabile. Quest’ultima mira a rendere il trasporto dei pasti provenienti dalle 80 cucine interne degli asili nido ancora più efficiente e sostenibile, utilizzando cargo-bike per le consegne.
Questa visione innovativa intende rispondere alle sfide ambientali contemporanee, promuovendo modelli di mobilità che diminuiscono l’impatto ambientale. L’intero percorso di elettrificazione e riduzione delle emissioni rientra in un impegno più ampio della città di Milano verso una crescita sostenibile e responsabile, con l’obiettivo di garantire un servizio di ristorazione scolastica che tenga conto del benessere degli studenti e della comunità.
Milano Ristorazione si sta così preparando a un futuro più green, seguendo un percorso che potrebbe diventare un esempio per altre città in Italia e nel mondo.