Milano, Rkomi torna alle sue radici con il nuovo singolo «Apnea da un po'» e un video girato a Calvairate

Milano, Rkomi torna alle sue radici con il nuovo singolo «Apnea da un po’» e un video girato a Calvairate

Rkomi torna alle origini con il singolo «Apnea da un po’», ambientato nel quartiere milanese Calvairate, segnando una nuova fase artistica di riflessione personale e legame con la propria identità.
Milano2C Rkomi Torna Alle Sue R Milano2C Rkomi Torna Alle Sue R
Rkomi presenta il singolo «Apnea da un po’», un ritorno alle sue radici milanesi nel quartiere Calvairate, segnando una nuova fase artistica di introspezione e legame con il passato. - Gaeta.it

Rkomi ha scelto il 25 aprile per presentare il suo nuovo singolo, «Apnea da un po’», accompagnato da un video che mostra scorci del quartiere Calvairate a Milano, luogo in cui è cresciuto. Questa uscita rappresenta un passaggio importante nella sua carriera, segnando un ritorno alle origini e un legame con il passato, a differenza delle sue ultime pubblicazioni.

il legame tra il singolo e il quartiere calvairate

Il video di «Apnea da un po’» si svolge interamente a Calvairate, una zona popolare di Milano dove Rkomi ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Le immagini mostrano la quotidianità delle strade e degli spazi pubblici che hanno contribuito a formare la sua identità. Questa scelta non è solo estetica, ma anche simbolica. Calvairate non è un semplice sfondo: rappresenta un luogo carico di ricordi e di esperienze che l’artista vuole condividere con il pubblico.

dettagli visivi e narrazione urbana

Inquadrature dettagliate di vicoli, muri decorati e angoli della città danno nuova vita alla narrazione visiva del brano. La città, con le sue sfumature, diventa protagonista insieme a Rkomi, sottolineando l’importanza del senso di appartenenza per la sua musica. È la prima volta da tempo, dopo un periodo in cui aveva seguito linee più astratte e narrative diverse, che il legame con la città natia emerge così forte in un suo lavoro.

un ritorno alle origini nei contenuti social e musicali

Da qualche tempo, Rkomi aveva cambiato impostazione sui social, eliminando post recenti legati a progetti nuovi e pubblicando invece immagini e video d’archivio relativi ai suoi album precedenti, «Daisen Sollen» e «Io in Terra». Questo rafforza l’idea di una nuova fase, nella quale l’artista guarda indietro per ritrovare emozioni e motivazioni.

Il singolo appare come una pausa riflessiva, in cui la musica è il mezzo per riscoprire aspetti personali e fare i conti con le proprie radici. Anche se guarda avanti, Rkomi mostra un lato più intimo, parlando di esperienze quotidiane, ambienti familiari e sensazioni legate ai luoghi che conosce da sempre.

strategia e immagine pubblica

Questa operazione di «ritorno» non si limita solo alla forma o ai contenuti, ma riveste anche un ruolo strategico nel modo in cui l’artista costruisce la sua immagine pubblica, scegliendo di valorizzare la memoria e il percorso personale anziché proiettarsi immediatamente in scenari nuovi o astratti.

la dimensione personale e artistica di apnea da un po’

Il brano «Apnea da un po’» si apre come un racconto a cuore aperto, con testi che descrivono sensazioni di respiro e affanno, figure di riferimento e luoghi cari. Si tratta di un’analisi intima che mescola elementi di vita reale con riflessioni emotive, creando un’atmosfera coinvolgente.

Questa canzone evidenzia una fase di maturazione, in cui l’artista non soltanto racconta le sue origini, ma mostra la complessità di un vissuto che torna a galla dopo anni di esperienze e cambiamenti. La musica, in questo caso, diventa un mezzo per elaborare la propria storia all’interno di un contesto urbano familiare.

un segnale di nuova direzione

Il singolo interrompe un momento di silenzio creativo e si pone anche come segnale di una nuova direzione che Rkomi intende prendere. Riprendendo temi a lui cari, riafferma la sua identità artistica senza rinunciare alle sfumature moderne e personali tipiche del suo stile.

un nuovo capitolo per la carriera di rkomi dopo un periodo di pausa

Dall’ultima pubblicazione di Rkomi era passato un periodo in cui la sua presenza sui social si era ridotta notevolmente. Non a caso, la pubblicazione di «Apnea da un po’» rappresenta, in un certo senso, un ritorno in scena atteso per i suoi fan e per la scena musicale milanese.

L’uscita nel giorno del 25 aprile non è casuale, perché segna un momento simbolico di rinascita e liberazione. Questo è in linea con il messaggio personale ed emotivo che l’artista vuole trasmettere con la sua musica, legata al respiro, alla pausa e al ritorno ad un’identità forte.

Rkomi si mostra pronto a riavviare il proprio percorso artistico con una consapevolezza differente, fondata su ciò che ha vissuto e sul legame con la comunità da cui proviene. L’attenzione al territorio urbano testimonia la volontà di raccontare una realtà concreta che va oltre la musica e coinvolge il pubblico anche in modo visivo e narrativo.

La nuova fase di Rkomi si presenta così come una tappa importante, in cui la musica e il vissuto personale si intrecciano per dare significato ai nuovi progetti e aprire scenari futuri nel panorama musicale italiano.

Change privacy settings
×