Milano Sake Festival 2025: dal 22 al 26 maggio un viaggio tra gusto e cultura giapponese

Milano Sake Festival 2025: dal 22 al 26 maggio un viaggio tra gusto e cultura giapponese

Dal 22 al 26 maggio 2025, il Milano Sake Festival offre degustazioni, seminari e eventi dedicati al sake e alla cultura giapponese, con un focus anche su opportunità B2B per professionisti del settore.
Milano Sake Festival 20253A dal Milano Sake Festival 20253A dal
Milano Sake Festival 2025: dal 22 al 26 maggio un viaggio tra gusto e cultura giapponese - Gaeta.it

Ritorna nella capitale della moda e del design uno dei festival più attesi dagli appassionati della cultura nipponica: il Milano Sake Festival, che si svolgerà dal 22 al 26 maggio 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo del sake, una bevanda storica giapponese, attraverso una serie di eventi che si protrarranno in vari luoghi caratteristiche di Milano e della sua provincia.

Un evento itinerante ricco di esperienze

Il Milano Sake Festival è organizzato da due realtà di spicco nel panorama culinario giapponese: Nakama e Nippon Concierge. Durante questi cinque giorni, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio esperienziale che comprende degustazioni, seminari e eventi speciali. Diverse location della città ospiteranno le attività, trasformando Milano in un palcoscenico dedicato alle diverse sfumature del sake e di altre bevande tradizionali giapponesi. Ogni evento sarà arricchito dalla presenza di esperti del settore, i quali guideranno i partecipanti nella scoperta delle varietà disponibili, delle tecniche di produzione e delle modalità di abbinamento con i piatti della cucina giapponese.

Non solo sake al festival: i visitatori avranno l’opportunità di esplorare anche altre bevande alcoliche come lo shochu, un distillato giapponese. Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema particolare, e sarà possibile apportare un’evoluzione al proprio palato attraverso esperienze di assaggio curato. La varietà delle proposte promette di attrarre un pubblico ampio e diversificato, dai neofiti agli esperti.

Un focus sul B2B per i professionisti

Un momento di particolare importanza del Milano Sake Festival sarà dedicato alle relazioni commerciali e professionali. Lunedì 26 maggio, infatti, si svolgerà un’intera giornata B2B presso l’hub del festival. Questa iniziativa permetterà di riunire i principali distributori e brand di alcolici giapponesi, offrendo uno spazio prezioso per incontri e scambi tra operatori del settore. Un’opportunità non solo per consolidare reti di collaborazione, ma anche per esplorare nuove potenzialità commerciali in un mercato in continua crescita.

Il festival, già accolto con entusiasmo nelle passate edizioni, ha visto un’affluenza di circa 15.000 persone nell’ultima manifestazione. La partecipazione sarà gratuita e aperta a chiunque desideri avvicinarsi e conoscersi al mondo affascinante del sake. Tale accessibilità rappresenta un significativo passo per la diffusione della cultura giapponese a Milano e nella sua provincia.

Un’ulteriore occasione a Roma

Coloro che non potranno essere presenti al Milano Sake Festival hanno comunque l’opportunità di scoprire il mondo del sake a Roma. Il 17 marzo 2025, il Club del Sake ospiterà un evento coordinato dall’imprenditore e chef giapponese Koji Nakai nel suo ristorante romano. Questo simposio, su prenotazione, si propone di approfondire la cultura del sake e i suoi molteplici aspetti, confermando l’intento di unire le due culture attraverso la gastronomia.

Tanto a Milano quanto a Roma, il desiderio di celebrare il sake si traduce in eventi che valorizzano tradizioni culinarie e conviviali, rendendo l’esperienza non solo un semplice assaggio, ma una vera e propria immersione in una cultura millenaria.

Change privacy settings
×