Milano si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione: l'appello del sindaco Sala

Milano si prepara a celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione: l’appello del sindaco Sala

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, invita i cittadini a partecipare alle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione, sottolineando l’importanza della memoria storica e dell’antifascismo.
Milano si prepara a celebrare 1 Milano si prepara a celebrare 1
Milano si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione: l'appello del sindaco Sala - Gaeta.it

In vista dell’80esimo anniversario della Liberazione, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha lanciato un invito ai cittadini per partecipare attivamente alle celebrazioni. Questo anniversario rappresenta un momento fondamentale per richiamare all’orgoglio collettivo e alla memoria storica. Con l’intento di unire la comunità, Sala ha chiesto di mobilitarsi, sensibilizzando l’opinione pubblica sul valore della memoria storica.

L’appello alla partecipazione

Durante un evento in piazza Castello, il sindaco Sala ha esortato i cittadini a scendere in strada per portare quante più persone possibile alle celebrazioni previste per il 25 aprile. Ha sottolineato l’importanza di questo anniversario, specialmente in un periodo in cui i temi legati all’antifascismo sembrano sempre più sottovalutati. La partecipazione dei milanesi è fondamentale per mantenere viva la memoria dell’eroico sacrificio compiuto da chi ha lottato per la libertà nel corso della Seconda guerra mondiale.

Sala ha espresso preoccupazione per la perdita di memoria storica. Il sindaco ha affermato che «questo spirito va via via ad affievolirsi», facendo rientrare nella questione la responsabilità di tutti nel mantenere il ricordo vivo degli eventi passati. L’impegno collettivo diventa cruciale per contribuire a una società più consapevole delle sue radici storiche.

Il ruolo della Atm nella storia della Liberazione

Oltre a promuovere la partecipazione alle celebrazioni, il sindaco ha voluto mettere in risalto il contributo fornito dai dipendenti dell’azienda di trasporti milanesi, Atm, attivi in importanti scioperi nel 1944. «I dipendenti avevano pagato un prezzo significativo per la loro resistenza», ha ricordato Sala, evidenziando l’importanza della loro lotta per il principio di libertà.

La commemorazione del passato si mescola così con il funzionamento quotidiano della città, rappresentato simbolicamente da un vecchio tram, utilizzato durante l’evento stesso. Questo elemento performativo serve non solo come riferimento storico, ma anche come modo per avvicinare le nuove generazioni alla memoria collettiva. La celebrazione, quindi, non è solo un evento commemorativo, ma un’opportunità di riflessione sui valori di giustizia e libertà.

L’importanza dell’antifascismo nella Costituzione italiana

Primo Minelli, presidente di Anpi Milano, ha preso la parola per enfatizzare l’importanza dell’antifascismo come fondamento della Costituzione italiana. Ha ricordato che la lotta contro l’oppressione deve continuare, indicando che non basta parlare di questi temi solo in occasioni commemorative. Minelli ha sottolineato che è vitale affrontare apertamente il tema dell’antifascismo, soprattutto in un momento in cui le istituzioni sembrano a volte distogliere lo sguardo da questioni fondamentali.

L’appello di Minelli fa eco a quello di Sala, invitando i cittadini a non avere timore nel menzionare l’antifascismo, che non deve essere dimenticato o minimizzato. La storia deve rimanere un punto di riferimento per le nuove generazioni, così da evitare il ripetersi degli errori passati e per garantire il rispetto dei diritti umani e della democrazia.

Milano guarda al passato, ma con uno sguardo al futuro

Il messaggio del sindaco e di Minelli, quindi, non è solo una richiesta di partecipazione a un evento, ma un vero e proprio appello a ripensare il nostro presente attraverso la lente del passato. Milano si prepara a riflettere sulla propria storia con l’obiettivo di non scordare mai l’importanza della libertà e della giustizia. La risposta dei cittadini sarà cruciale per far sì che l’80esimo anniversario della Liberazione diventi un’occasione non soltanto per ricordare, ma per rilanciare un impegno attivo nella lotta contro ogni forma di oppressione.

Change privacy settings
×