Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano si prepara a diventare un palcoscenico di creatività e innovazione in occasione del Fuorisalone, parte della celebre Design Week. Questo evento attira ogni anno visitatori e professionisti da ogni angolo del mondo, trasformando la città in un laboratorio di design. Durante questi giorni, i quartieri milanesi si arricchiscono di eventi, installazioni e mostre che offrono un’occasione unica per vivere e riscoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Un viaggio tra le novità del Fuorisalone
Ogni anno, il Fuorisalone presenta aspetti inediti della città, con la scoperta di spazi storici e aree di nuova concezione. Quest’edizione non fa eccezione, con palazzi storici, fabbriche abbandonate e sotterranei che si aprono al pubblico. Dal chiostro di San Simpliciano a eventi nelle stazioni, Milano si propone come un centro di attrazione per appassionati di design. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili per chi partecipa.
Chiostri di San Simpliciano: un’esperienza unica
Per la prima volta, i Chiostri di San Simpliciano, situati nel cuore della città, accolgono l’evento Bamboo Encounters by Gucci. Questa mostra esplora l’importanza del bambù nella storia della famosa Maison di moda con opere di designer contemporanei. Curato da 2050+ e Ippolito Pestellini Laparelli, il progetto è articolato in quattro sezioni, ognuna focalizzata su diverse “encounters”. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione. La mostra sarà aperta dalle 10 alle 19, dal 8 al 13 aprile.
Esperienza sensoriale alla stazione Cadorna
All’Altro Deposito Bagagli, situato all’interno della Stazione ferroviaria di Milano Cadorna, il gruppo FNM propone un laboratorio chiamato “Che storia, l’olfatto!”. Questa esperienza immersiva invita i partecipanti a riscoprire la storia della ferrovia attraverso i cinque sensi, in particolare l’olfatto. Le fragranze riproducono atmosfere di luoghi e momenti storici, creando un vero e proprio viaggio nel tempo. L’evento è gratuito ma la prenotazione è richiesta, con orario dalle 14 alle 20.
Casa Ornella: un viaggio attraverso il Mediterraneo
Nell’ambito della Design Week, la designer Maria Vittoria Paggini apre le porte della sua casa, situata in via Conca del Naviglio, 10, al pubblico. L’appartamento ospita “Mediterranea – Andamento Lento“, uno spazio espositivo in continua evoluzione. Qui, i visitatori possono scoprire opere e installazioni che esplorano la cultura e le tradizioni del Mediterraneo. La visita è possibile dal 7 al 13 aprile, con orari variabili.
Ottagono Lodge: lusso sostenibile in piazza Cesare Beccaria
Piazza Cesare Beccaria si trasforma con Ottagono Lodge, una proposta abitativa innovativa che sfida le convenzioni del lusso. Progettato da Dal Pozzo Group in collaborazione con lo studio blueArch, questo modulo abitativo ecologico e di design si integra perfettamente nei contesti naturali. Il suo successo come rifugio mobile è emblematico delle nuove opportunità offerte al turismo, dalle località marina ai rilievi alpini, grazie a una struttura modulare.
Palazzo Donizetti: arte e design in un gioiello storico
In via Gaetano Donizetti 48, il Palazzo Donizetti ospiterà l’Appartamento by Artemest, un’esposizione curata da sei designer di fama internazionale. Ogni designer trasformerà una stanza con arredi, illuminazione, opere d’arte e decorazioni realizzate dai migliori artigiani. Questa mostra offre un’interessante fusione tra tradizione e modernità, permettendo ai visitatori di apprezzare stili e pratiche diverse.
Area industriale zona Barona: trasformazione e innovazione
Durante il Fuorisalone, l’area industriale di via Biella 6, nella zona Barona, si anima con due progetti distinti. Nella ex area SPA – Società Prodotti Antibiotici e nella Fondazione Rodolfo Ferrari, il tema “Crafting tomorrow, rising ideas” dà vita a installazioni realizzate da 35 designer e artisti internazionali. Questi spazi diventano un punto di incontro per idee e sperimentazioni.
Fabbriche Alcova: installazioni artistiche all’avanguardia
Infine, la Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino ospiteranno installazioni artistiche di grande impatto visivo. Tra queste, “Under The Volcano” di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, “Ghost Orchids” di Marcin Rusak e “Soft Horizons“, una serie di sculture di Objects of Common Interest. Questi lavori dimostrano come l’arte contemporanea possa dialogare con lo spazio industriale, creando esperienze suggestive.
Milano, dunque, si rivela un crocevia di eventi, riflessioni e opportunità per scoprire il design in tutte le sue forme, accogliendo visitatori da tutto il mondo e invitandoli a esplorare la città in modo nuovo e affascinante.