Milano si prepara per la seconda edizione dell’AI Festival: un evento internazionale sull’intelligenza artificiale

Milano si prepara per la seconda edizione dell’AI Festival: un evento internazionale sull’intelligenza artificiale

Milano Si Prepara Per La Secon Milano Si Prepara Per La Secon
Milano si prepara per la seconda edizione dell’AI Festival: un evento internazionale sull’intelligenza artificiale - Fonte: Ansa | Gaeta.it

markdown

L’AI Festival, manifestazione dedicata all’intelligenza artificiale e organizzata da Wmf – We Make Future, torna a Milano il 26 e 27 febbraio 2025. Questo incontro internazionale si terrà presso il prestigioso ateneo dell’Università Bocconi, riunendo esperti di fama mondiale, aziende e professionisti del settore. Con la scorsa edizione che ha visto la partecipazione di ben 6.000 visitatori, la manifestazione si preannuncia ancora più ricca e stimolante, offrendo nuove opportunità di networking e apprendimento.

un evento in continua evoluzione

la crescita del festival e l’importanza dell’AI

Dopo il successo della prima edizione, il festival si propone di elevare ulteriormente il proprio standard, offrendo un programma che approfondisce la continua evoluzione dell’intelligenza artificiale. Cosmano Lombardo, fondatore e ceo di Search On Media Group e ideatore del Wmf, ha dichiarato che il festival rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un contesto in rapida evoluzione. Senza dubbio, l’AI sta influenzando vari ambiti, dal business alla sfera sociale, rendendo questo evento di cruciale importanza per tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime novità.

L’AI Festival non è solo un momento di scambio di idee e conoscenze, ma un’opportunità concreta per tutti gli attori coinvolti: aziende, startup e professionisti possono partecipare a incontri di business to business volti a favorire collaborazioni e sinergie. Con il rapida crescita del settore Digital-Tech, la necessità di formazione specifica si fa sempre più urgente.

un programma ricco di opportunità

Il programma dell’AI Festival sarà focalizzato su vari aspetti dell’intelligenza artificiale, dalle applicazioni pratiche a questioni etiche e sociali. Il festival presenterà workshop, panel di discussione e conferenze tenute da leader del settore che offriranno approfondimenti sulle ultime tendenze e best practices. Questa varietà di iniziative non solo mira ad arricchire la conoscenza dei partecipanti, ma anche a stimolare un dialogo cruciale sulle sfide e opportunità che l’intelligenza artificiale presenta.

Le aziende non sono le sole protagoniste: professionisti di vari settori potranno trarre vantaggio dai contenuti formativi e scoprire come integrare l’AI nelle loro strategie. Le sessioni pratiche e la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore rappresentano un valore aggiunto per tutti i presenti.

il supporto istituzionale e il ruolo dell’Università Bocconi

una partnership d’eccezione

Il festival avrà luogo in collaborazione con l’Università Bocconi, un ateneo di rilevanza internazionale, noto per la sua eccellenza nella formazione economica, giuridica e manageriale. Questo connubio tra un evento di portata mondiale e una delle università più prestigiose d’Europa testimonia l’importanza attribuita all’intelligenza artificiale nel contesto attuale e futuro delle professioni.

Lombardo ha sottolineato l’onore di lavorare al fianco di un partner così prestigioso nonché il supporto della città di Milano, che si sta affermando come hub europeo per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo delle competenze legate al Digital-Tech. Questo ambiente stimolante non solo favorisce la diffusione dell’AI, ma contribuisce anche alla nascita di una comunità esperta e preparata.

l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

L’AI Festival non si limiterà a esplorare solo gli aspetti tecnici dell’intelligenza artificiale, ma si impegnerà anche a discutere temi più ampi, legati all’impatto sociale ed etico di tali tecnologie. In un’epoca in cui l’AI è sempre più integrata nella vita quotidiana, è fondamentale promuovere un uso consapevole e responsabile. Attraverso tavole rotonde e dibattiti, si mira a coinvolgere i partecipanti nel riflettere su come le tecnologie emergenti possano essere messe a servizio della società, promuovendo pratiche sostenibili e inclusive.

In questo contesto, gli esperti del settore forniranno spunti interessanti sulle sfide attuali e future che l’intelligenza artificiale porterebbe in ambito sociale, evidenziando l’importanza di un approccio etico nello sviluppo e nell’implementazione di queste tecnologie. Con un programma così variegato e stimolante, l’AI Festival di Milano promette di essere un evento imperdibile per chiunque operi o desideri operare nel campo dell’intelligenza artificiale e del Digital-Tech.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×