Milano è stata colpita da una violenta grandinata che ha lasciato numerose vetture danneggiate sulle strade della città. I danni riportati spaziano dai cristalli danneggiati alla carrozzeria ammaccata, creando gravi inconvenienti sia estetici che economici per i proprietari dei veicoli.
Dannaggi alle vetture: una situazione preoccupante
Secondo quanto riportato da Federcarrozzieri, associazione di riferimento per le autocarrozzerie italiane, la grandine ha causato danni di varia entità alle automobili parcheggiate in strada. Tra le conseguenze riscontrate vi sono ammaccature, bolle da grandine, e persino vere e proprie perforazioni sulla superficie delle vetture.
Costi elevati delle riparazioni
Il presidente dell’associazione, Davide Galli, ha evidenziato i costi significativi che i proprietari dei veicoli danneggiati dovranno affrontare per riparare i danni causati dalla grandinata. Le spese di riparazione possono oscilare da un minimo di 900 euro per interventi minori, fino a cifre che raggiungono i 10.000 euro per vetture di grosse dimensioni coinvolte in danni più gravi alla carrozzeria.
Tempi lunghi e complicazioni con l’assicurazione
L’assicurazione delle vetture danneggiate non sempre copre interamente i costi di riparazione, e quando lo fa, i tempi di riparazione possono essere estremamente prolungati. Spesso le compagnie assicurative impongono ai proprietari di rivolgersi a specifiche carrozzerie convenzionate, allungando ulteriormente i tempi di attesa. Al contrario, le autocarrozzerie indipendenti possono offrire tempistiche più ridotte per le riparazioni.
Incremento delle grandinate e conseguenti danni
Secondo quanto riportato da Federcarrozzieri, il numero di vetture danneggiate da grandinate sta costantemente aumentando, con il 2023 che ha segnato un picco di veicoli colpiti. I dati ufficiali indicano che l’anno precedente sono state registrate ben 1.468 grandinate intense in Italia, con 596 casi di grandine di dimensioni considerevoli e 67 episodi di grandine eccezionalmente grande.